Pensiline per parcheggio automobili: vantaggi, materiali, installazioni e permessi
Le pensiline per il parcheggio di automobili sono indispensabili se si vuole preservare il valore e le condizioni della vettura. I vantaggi che offrono sono molti: dalla qualità dei materiali alla semplicità d’installazione alla semplificazione dei permessi.
I vantaggi delle pensiline per auto
I vantaggi delle pensiline per auto sono molteplici e garantiti.
Innanzitutto, sono la soluzione migliore per dotare di copertura un parcheggio; infatti, un veicolo sottoposto a fenomeni metereologici intensi e ripetuti tende a deteriorarsi nel tempo. Ad esempio, l’esposizione continua al sole cocente degrada la carrozzeria e opacizza la vernice, rischiando di corrodere anche gli elementi interni in plastica; oppure, considerando una diversa circostanza, il gelo molto rigido finisce per minacciare le guarnizioni dei vari sportelli e finestrini.
Le pensiline per il parcheggio delle automobili servono proprio a scongiurare tutte queste problematiche, offrendo un vantaggio significativo: la completa protezione del veicolo da sole, neve, vento, grandine o pioggia.
Un ulteriore vantaggio delle pensiline per auto consiste nella facilità e velocità dell’installazione; questo fattore consente di soddisfare le esigenze in modo immediato e con semplicità, risparmiando in tempo, sforzi e impegno economico.
Inoltre, le pensiline offrono il vantaggio della flessibilità: anche dopo averle installate, è sempre possibile ampliarle aggiungendo ulteriori moduli. Ciò si traduce nella possibilità di soddisfare esigenze che cambiano nel tempo: laddove si ha bisogno di più numerosi spazi per il parcheggio, questi possono essere aggiunti facilmente e velocemente.
La modularità si accosta poi ad un ulteriore vantaggio delle pensiline per auto: la loro economicità rispetto ad altre soluzioni, pur garantendo un’elevata qualità.
pensiline modulari per parcheggio auto
Materiali di qualità delle pensiline per automobili
Ulteriore vantaggio, nonché vera e propria garanzia, risiede nei materiali di qualità delle pensiline per automobili.
Il loro impiego varia con le diverse tipologie di pensilina, così da accordarsi specificamente alle caratteristiche di ognuna. Vi sono, ad esempio, pensiline ombreggianti o a carico neve;
ciascuna è specializzata in un certo tipo di protezione, così come lo sono i materiali che le costituiscono: scelti per essere i più ottimali a fornire determinati vantaggi.
Le pensiline ombreggianti per automobili sono finalizzate a offrire il maggior grado di protezione possibile rispetto ai raggi solari, alla grandine o al vento. È per questo motivo che la copertura è costituita da una rete con capacità ombreggiante pari al 90%.
Il fissaggio al suolo avviene tramite tirafondi o tasselli, mentre la struttura prevede profili realizzati con tubolari tondi zincati a caldo.
Il processo di lavorazione dell’acciaio tramite zincatura a caldo fa si che, attraverso particolari reazioni chimiche, venga a crearsi sul tubo uno strato protettivo di zinco. Ciò si traduce in una barriera resistente che assicura l’acciaio dal rischio di corrosione e dall’azione di agenti atmosferici.
Questa particolare lavorazione e l’impiego di materiali qualitativamente alti svolgono un’azione protettiva, rendono i tubi più durevoli nel tempo e quindi i costi di manutenzione molto minori.
pensilina ombreggiante per parcheggio
Le pensiline a carico neve offrono protezione e riparo da intemperie molto violente: neve abbondante, forte pioggia o grandine. Il fissaggio al suolo avviene con tirafondi, la struttura è saldata in lamiera e zincata a caldo, mentre la copertura può essere in lamiera grecata o pannelli sandwich.
La lamiera è un materiale di elevata qualità in quanto garantisce l’impermeabilità agli agenti atmosferici e la resistenza alle sollecitazioni esterne. La lamiera grecata offre leggerezza e al contempo protezione: è inalterabile seppur sottoposta al gelo, resiste a ingenti variazioni di temperatura e ripara da intemperie molto intense; il suo spessore garantisce riparo da abbondante neve, scongiurando il rischio di sfondamento. Ne deriva maggior durevolezza e minori costi di manutenzione.
Se si sceglie una copertura di tessuto, piuttosto che in lamiera grecata, la qualità del materiale permane e l’ottimale tensionamento garantisce la tenuta della posizione nel tempo, evitando depositi di pioggia e ghiaccio.
La tettoia delle pensiline per auto a sbalzo fornisce vantaggi alla stuttura: consente agilmente il deflusso di neve e pioggia, e può essere dotata di grondaie laterali, ma un ulteriore beneficio qualitativo è sicuramente la possibilità di parcheggiare liberamente il proprio veicolo senza problemi di colonne frontali.
tettoia per parcheggio a carico neve
Installazioni facili e veloci
Le installazioni facili e veloci sono l’ulteriore vantaggio offerto dalle pensiline per auto: non richiedono particolari conoscenze tecniche, né l’impiego di gru.
Ciò anche in quanto i tubolari in acciaio delle pensiline ombreggianti non hanno un peso eccessivo; basta collegarli tra loro per realizzare la struttura, il cui montaggio si effettua con l’uso di bulloneria; questa è zincata e ad alta resistenza, così che la sicurezza è garantita. Per l’installazione si deve realizzare un plinto di fondazione in cemento usando i tasselli
zincati ad espansione, che consentono l’ancoraggio al suolo. Fissato il telo ombreggiante di copertura perfettamento tensionato, l’installazione è rapidamente terminata.
Allo stesso modo, anche quella delle pensiline a carico neve è un’installazione estremamente facile e veloce: montata la struttura autoportante, viene installata la copertura.
La facile e veloce installazione consente un duplice risparmio: in termini economici, in quanto eseguibile senza interventi di macchinari pesanti, e in termini di tempo, in quanto a rapidità d’esecuzione.
installazione copertura posto auto
Pensiline per parcheggio automobili: permessi
I permessi riguardo all’installazione di pensiline per il parcheggio di automobili sono variabili. Il discrimine principale è il tipo di destinazione d’uso: se la pensilina è temporanea e removibile rientra nell’edilizia libera; se essa è permanente e fissa, non vale lo stesso.
Dunque, in quest’ultimo caso la copertura è soggetta a regolamentazione: bisogna richiedere particolari permessi al Comune di riferimento.
Se invece si tratta di edilizia libera, e dunque di pensiline temporanee e rimovibili, è sufficiente effettuare la Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.).
Si tratta di una dichiarazione scritta destinata all’Ufficio Tecnico del Comune in cui si attesta l’avvio dell’attività di edilizia libera. La modulistica è predisposta dal Comune di riferimento e dev’essere compilata dal proprietario o dall’avente diritto; essa va corredata dal progetto in questione e dall’attestazione di possesso dei requisiti normativi.
La Comunicazione di Inizio Lavori è una pratica amministrativa introdotta per semplificare le procedure burocratiche, che vengono snellite e rese molto più rapide.
Preventivo Gratuito in 24 ore