Coperture industriali

 

Con il termine coperture industriali vengono definite più soluzioni differenti tra di loro ma accomunate da uno stesso obiettivo, quello di realizzare nuovi spazi coperti.

È possibile individuare tre macro categorie di coperture industriali:

  • coperture temporanee nelle quali rientrano le coperture mobili rivestite da membrane in pvc e il cui uso è limitato ad una specifica necessità temporanea
  • coperture definitive per le quali è indicato approcciarsi con una progettazione multidisciplinare e per cui è consigliato la realizzazione di strutture coibentate 
  • coperture tecniche che riguardano specifiche esigenze di natura tecnica e che possono avere determinate caratteristiche in funzione del settore d’uso. 

COPERTURE MOBILI

capannone a tunnel
tendone-professionale-hangar-box

Tunnel mobili

Coperture camper
capannone pvc
logo Hangar-box cube

Capannoni in PVC

COPERTURE DEFINITIVE

Capannoni in pannelli sandwich
capannoni coibentati
logo hangar-schelter

Capannoni coibentati

COPERTURE TECNICHE

copertura carrello elevatore
loco centrato copertura muletto

Coperture per carrelli elevatori

Pensiline ombreggianti per auto
copri-auto
logo centrato copertura ombreggiante

Pensiline ombreggianti

pensilina auto fotovoltaica
logo centrato copertura fotovoltaica

Pensiline fotovoltaiche

Parla con un consulente

Tel: +39 0173 658377
Mail: commerciale@giesselogistica.com

Capannoni industriali: qual è la giusta tipologia da utilizzare

Il temine “capannoni industriali” è un termine molto generico che non identifica se un capannone è in telo o in pannelli prefabbricati coibentati. Non identifica la forma costruttiva del capannone, se la copertura è ad hangar oppure a tettoia industriale. Non definisce se è una copertura mobile temporanea o una copertura fissa per cui serve la concessione edilizia.

Questo comporta avere una conoscenza tecnica molto approfondita della tematica.

Le coperture in pvc non sono idonee nei casi in cui la condensa può compromettere il materiale depositato e sono troppo onerose se per l’installazione è necessario il permesso di costruire, fondazioni calcolate ad hoc, depositi strutturali. I capannoni in pvc o capannoni in telo non sono da utilizzarsi come aree aggiuntive per la produzione. Sono invece indicati come magazzini o depositi temporanei, rimessaggio mezzi, materiali non sensibili. Queste coperture leggere sono dei validi e versatili complementi dei capannoni industriali prefabbricati.

Se vuoi maggiori informazioni sui prezzi di queste coperture industriali quali l’HANGAR-BOX ® scrivi qui.

I capannoni definitivi sono alternativi ai classici capannoni prefabbricati in cemento armato. A differenza di quelli con copertura in PVC descritti sopra non sono tunnel mobili/amovibili e necessitano di una progettazione integrata dove si tenga conto di tutte le necessità aziendali. Normalmente sono rivestiti in lamiera coibentata o in panelli coibentati, fanno superficie coperta e volume al pari di un capannone industriale. Sono ideali se al loro interno sono previste attività con presenza di personale, se deve essere creato un magazzino portapallet, se vengono depositate merci sensibili alla temperatura ed alla condensa. Solitamente si trovano all’interno del progetto di un capannone definitivo dei sistemi di chiusura ad impacchettamento o ad avvolgimento per rendere agevole il lavoro.

Queste coperture industriali, soprattutto i capannoni in pvc, vengono spesso fraintese per capannoni destinati al settore agricolo. Nel caso dell’HANGAR-BOX ® le zavorre mobili in cemento che  eliminano le opere di fondazione potrebbero essere una valida soluzione anche in un settore agricolo in casi in cui si valorizzi la qualità del prodotto e non solo il prezzo.

I capannoni in ferro tra le coperture industriali

I capannoni in ferro sono strutture prefabbricate in acciaio che vengono utilizzate per vari scopi, come magazzini, spazi per l’industria, veri e propri capannoni industriali. I capannoni coibentati sono quei capannoni che sono dotati di una coibentazione termica e acustica, il che significa che hanno un isolamento supplementare per mantenere una temperatura costante all’interno e ridurre il rumore esterno.

Capannoni industriali: campi di utilizzo

I capannoni industriali trovano applicazione in diversi settori grazie allo loro elevata versatilità.

Tra le coperture industriali ci sono poi quelle con copertura in PVC: esse sono particolarmente indicate in alcuni determinati settori:

 

  • Settore industriale: i capannoni in PVC sono coperture realizzate per creare nuovi spazi di stoccaggio per materiale, attrezzature, magazzino merci, materie prime e semilavorati. Si tratta di capannoni realizzati secondo le Norme Tecniche delle Costruzioni e vengono progettati per il carico neve e la spinta del vento in riferimento allo specifico luogo di installazione.
  • Settore commerciale: in questo ambito è frequente la necessità di creare nuovi spazi coperti per poter alloggiare materie prime e materiali di utilizzo frequente. Grazie all’inserimento di porte rapide flessibili si possono realizzare dei magazzini in PVC dotati di sistemi di apertura veloci in grado di sopperire alle esigenze logistiche nel più breve tempo possibile. All’interno del capannone è possibile installare scaffalature per migliorare l’organizzazione della merce, così come sistemi di illuminazione per migliorarne la luminosità interna.
  • Settore agricolo: in base alle necessità si possono adottare i capannoni in PVC per custodire foraggi, materie prime, attrezzature agricole e macchinari anche ingombranti all’interno di questi capannoni. Se l’installazione è prevista su terreno agricolo è consigliabile optare per un tunnel agricolo, mentre se è necessario realizzare capannoni dotati di platee o di pavimentazioni specifiche è possibile scegliere anche capannoni definitivi con rivestimenti in lamiera coibentata o pannelli sandwich.