Proporre i migliori prodotti nel campo della logistica industriale in termine di sicurezza, innovazione e manutenzione.
Prodotti finalizzati allo stoccaggio, alla compartimentazione ed alla movimentazione delle merci.
Whistleblowing
L’azienda, in ottemperanza a quanto previsto dalla Legge, sceglie la trasparenza.
Con il termine whistleblowing s’intende la rivelazione spontanea da parte di un individuo, detto “segnalante” (in inglese “whistleblower”) di un illecito o di un’irregolarità commessa all’interno dell’azienda, del quale lo stesso sia stato testimone nell’esercizio delle proprie funzioni. Il segnalante spesso è un dipendente ma può anche essere una terza parte, per esempio un fornitore o un cliente.
L’azienda ha realizzato un canale informatico di segnalazione interno per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione.
Tramite questo portale è possibile segnalare qualsiasi irregolarità e/o comportamenti illeciti, commissivi o omissivi che costituiscono violazioni, anche sospette in rispetto alle linea-guida anticorruzione, nonché violazioni di policy, regole aziendali che possano tradursi in frodi o in un danno anche potenziale che costituiscano atti di natura lesiva o illecita degli interessi e della reputazione stessa dell’azienda.
Tutti i dati personali verranno trattati ai sensi della vigente Disciplina Privacy nel pieno rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, con particolare riguardo per la riservatezza dell’identità dei soggetti coinvolti e per la sicurezza del trattamento.
Tutte le Segnalazioni ricevute sul software verranno gestite attraverso il canale dedicato
Compliance al D.Lgs. 231/2001 – Responsabilità amministrativa dell’azienda per gli illeciti dipendenti da reato.
Il Modello 231 è un documento che descrive una serie di procedure aziendali volte a garantire la prevenzione della commissione di reati, per cui l’azienda potrebbe essere ritenuta responsabile, nell’adempimento di tutte le mansioni previste durante lo svolgimento della propria attività lavorativa.
Condizioni generali di vendita relative ai prodotti
Le condizioni generali di contratto sono clausole previste unilateralmente da una parte contrattuale, e generalmente dirette a regolare uniformemente i suoi rapporti contrattuali.
Certificati & qualità
Certificati relativi ai processi
UNI EN ISO 9001:2015 – Nr. 50 100 12339 – Rev. 006
È la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità.
Il conseguimento di tale certificazione è il risultato di un lungo processo di revisione aziendale basato su una Politica per la Qualità volta ad implementare, mantenere attivo, aggiornare e migliorare costantemente un Sistema di Gestione Qualità in linea alla norma internazionale, applicabile a tutte le attività svolte per migliorare costantemente la soddisfazione del cliente, l’efficienza interna e le prestazioni aziendali.
UNI EN 1090 – Nr. 0948-CPR-0204 Rev.02
Si tratta di una certificazione per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio. In particolare, la norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio immessi sul mercato come prodotti da costruzione. Il certificato attesta che le strutture in acciaio prodotte ed immesse sul mercato dalla Giesse sono state sottoposte a verifiche iniziali, ad un adeguato controllo di produzione in fabbrica e ad ulteriori prove su campioni prelevati in fabbrica durante la loro realizzazione.
Certificati relativi ai prodotti
I prodotti vengono progettati in conformità alle Normative Europee di riferimento.
Le chiusure industriali sono progettate e prodotte in conformità alle Normative Europee di riferimento e sono sottoposte ai test da parte di un Laboratorio notificato per verificare la rispondenza ai requisiti previsti dalle normative:
- Norma di prodotto UNI EN 13241-1 Porte Industriali e Commerciali
- Regolamento sui prodotti da costruzione (UE) 305/2011
- Direttiva 2006/42/CE
- Direttiva macchine
Le coperture industriali sono dotate di marcatura CE ed eseguite nel rispetto della norma UNI EN 1090 – Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. Tale certificato attesta che le strutture in acciaio prodotte ed immesse sul mercato sono state sottoposte a verifiche iniziali, ad un adeguato controllo di produzione in fabbrica e ad ulteriori prove su campioni prelevati in fabbrica durante la loro realizzazione. Si tratta di una certificazione per tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio e alluminio. In particolare, la norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità delle caratteristiche prestazionali dei componenti strutturali in acciaio immessi sul mercato come prodotti da costruzione.