TUNNEL MOBILI
Un tunnel mobile autoportante, noto anche come independent-hangar® è una soluzione veloce ed economica che permette alle aziende di accrescere la superficie degli spazi coperti senza il bisogno di ricorrere all’edificazione delle tradizionali strutture in muratura che, oltre a essere più costose, richiedono tempi di installazione piuttosto lunghi.
DOWNLOAD

Progettazione
Integrata
Consegna Rapida
Installatori Qualificati
Manager dedicato
Cos’è un capannone mobile?
I tunnel mobili, definiti anche coperture autoportanti, possono essere installati senza la minima difficoltà in ogni tipo di area aziendale, ampliando così lo spazio coperto da destinare agli scopi più svariati. Infatti, un tunnel mobile, può essere usato a ridosso di fabbricati già esistenti, in modo di realizzare un magazzino per le scorte o per le lavorazioni eccezionali in certi periodi dell’anno, oppure come elemento di congiungimento tra un capannone e l’altro. Possono inoltre essere piazzati a distanza del magazzino principale come struttura di copertura per i mezzi di lavoro che potranno essere protetti dalle intemperie.
A seconda del bisogno possono essere installate diverse tipologie di tunnel mobile che prevedono diversi tipi di chiusura e di copertura.
Il telone in PVC è presente sul tetto e nelle fiancate laterali, mentre le due testate rimanenti, quella anteriore e quella posteriore, si possono chiudere e aprire in modi differenti, da scegliere in base alla destinazione. In particolare, la chiusura può avvenire con tende scorrevoli manuali ma anche con porte ad avvolgimento rapido, così come a impacchettamento.
Per quanto riguarda la copertura, quella standard prevede una doppia falda ma, nel caso in cui ci siano dei vincoli paesaggistici particolari o degli aspetti architettonici da rispettare, è possibile realizzare un tetto con pendenza singola.
Un tunnel mobile, così come le altre soluzioni di coperture industriali realizzate in PVC da Giesse Logistica, prevede notevoli agevolazioni relativamente all’ottenimento di permessi amministrativi necessari per l’installazione e sono soggette a un importante agevolazione fiscale.
I metodi di utilizzo di un tunnel in pvc
I tunnel mobili sono strutture molto versatili e possono essere quindi utilizzate per qualsiasi esigenza. Le coperture autoportanti sono infatti molto utili in varie applicazioni quali, per esempio:
- Come magazzino temporaneo o fisso, nel caso in cui si abbia bisogno di uno spazio aggiuntivo per sistemare materie prime, semilavorati oppure prodotti finiti da destinare alla vendita. Il tunnel mobile può inoltre essere un ottimo magazzino per gli strumenti di lavorazione;
- Come ampliamento dei reparti produttivi. Per alcune aziende, certi periodi dell’anno richiedono una produzione maggiore e, in questo caso, si potrebbe aver bisogno di uno spazio coperto aggiuntivo per riuscire a sopperire a tutte le richieste. In questo caso i tunnel mobili sono la soluzione migliore;
- Come area di stoccaggio di merci o materiali. I tunnel mobili permettono di coprire lo spazio destinato al carico e scarico merci, per poter lavorare in tranquillità anche in presenza di condizioni di tempo avverse;
- Come area di rimessaggio per macchinari e mezzi di trasporto.
CONFIGURAZIONE | SPECIFICHE STD |
---|---|
Struttura | In acciaio zincato dotata di giunzioni imbullonate |
Normativa | NTC-2018 |
Dimensioni | Variabili da progetto |
Copertura | In tessuto di poliestere bispalmato PVC |
Lattoneria | NO |
Pareti Laterali | In tessuto di poliestere bispalmato PVC |
Pareti Frontali | In tessuto di poliestere bispalmato PVC, manuali o motorizzate |
Finestratura | In tessuto PVC traslucido o PVC Cristal |
Vani di accesso | Realizzati tramite portali in acciaio |
Fissaggio | Al suolo tramite tirafondi o tasselli meccanici |
Produzione ed installazione dei tunnel mobili in pvc
I tunnel mobili sono molto versatili grazie alla struttura con la quale vengono realizzati ed ai meccanismi di scorrimento scelti per il loro utilizzo. Le coperture autoportanti hanno infatti un elevato grado di flessibilità, grazie alla possibilità di far scorrere le strutture usando delle ruote in acciaio trattate con appositi oli lubrificanti anti-deragliamento.
A seconda delle necessità, i tunnel mobili possono essere personalizzati a piacimento; esiste infatti la possibilità di scegliere il sistema di chiusura più adatto e più funzionale, così come ulteriori elementi, quali, per esempio, un’illuminazione adatta alla lavorazione ed elementi utili per le varie necessità logistiche.
Tutte le strutture mobili possono essere installate in poco tempo, entro al massimo sessanta giorni, e non necessitano di concessioni governative ma solo della S.C.I.A., ossia di una dichiarazione di inizio lavori. Queste coperture industriali offrono, da questo punto di vista, un ulteriore vantaggio: la possibilità di godere di soluzioni fiscali molto vantaggiose. La spesa relativa all’acquisto ed all’installazione delle coperture mobili è infatti ammortizzabile in cinque anni.
Le strutture in acciaio sono solide e resistenti grazie alla speciale zincatura, mentre il telo in PVC viene sottoposto a trattamenti ignifughi per aumentarne la sicurezza.
Prodotti della stessa categoria
Chi continua ad affidarsi a noi





































