Un mondo di

Prodotti

Porte rapide Giesse

Porte rapide

Baie di carico Giesse

Baie di carico

Prodotti sicuri che sceglieresti sempre

Richiedi informazioni

HANGAR-BOX®  DOVE VUOI TU, SEMPRE, SUBITO

Posiziona il tunnel mobile HANGAR-BOX® dove vuoi!

Con l’app HANGAR-BOX® puoi vedere il capannone con la realtà aumentata nel tuo stabilimento prima dell’installazione.

Scopri di più

App capannoni mobili Hangar-Box

SCARICA L’APP e posiziona HANGAR-BOX® nel tuo spazio!

manutenzioni coperture mobili

Hai già fatto la manutenzione ordinaria?

Acquista GIESSECARE® un servizio dedicato per le tue porte industriali che ti offre la manutenzione ordinaria 2 volte all’anno a soli 9 euro al mese.

Scopri di più

Parla con un consulente

Tel: +39 0173 658377
Mail: commerciale@giesselogistica.com

Sicurezza al PRIMO POSTO 
Il TUO punto di carico è sicuro?

Se stai progettando ex novo il punto di carico non fare a meno del LABBRO ANTICADUTA della LEVEL-ROTO®

Previeni la caduta accidentale dei carrelli elevatori.

punto di carico level roto

Richiedici il SAFETY CHECK UP , il nostro SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA valuterà la condizione delle tue baie di carico proponendo le migliorie necessarie.

CONTATTACI

Coperture Mobili o Amovibili?

Il vero punto di forza di un capannone mobile è l’essere completamente AMOVIBILE, riposizionabile nello spazio e nel tempo senza alterare il suolo in modo permanente.

Un nuovo concetto di spazio coperto, il Magazzino Temporaneo

Leggi di più

Copertura mobile modello HANGAR-COVER®

Copertura con motore

Le coperture mobili HANGAR-COVER® sono delle strutture solide in acciaio zincato e manto di copertura in PVC, dotate di una motorizzazione in grado di renderle effettivamente mobili, in grado di agevolare così tutte le azioni di carico/ scarico materiali, movimentazione prodotti ed offrendo una totale libertà di movimentazione aerea.

Grazie all’elevata resistenza al carico neve ed alla loro versatilità, le coperture mobili motorizzate si prestano per una molte­plicità di utilizzi e possono essere quindi impiegate in qualsiasi settore o attività.

Esse possono avere due differenti configurazioni:

  1. Possono essere installate al di sopra di aree di deposito esistenti, ad esempio muri prefabbricati in calcestruzzo;
  2. Possono essere realizzate con una struttura portante in acciaio, realizzando così un vero e proprio capannone con la parte superiore mobile apribile all’occor­renza.

Quando la struttura è impacchettata occupa circa il 20% della sua estensione massi­ma, rendendo possibili le movimentazioni dall’alto.

La struttura in acciaio zincato è composta da una doppia capriata e da bracci pieghevoli che scorrono su appositi binari che vengono a loro volta installati su vasche o strutture esistenti in calcestruzzo, oppure su una struttura in acciaio progettata per coprire dimensioni fino a 250 m². I binari permettono un veloce impacchettamento della copertura, pratico e silenzioso.

Questa soluzione di copertura richiede idonee autorizzazioni per l’installazione.

L’unica vera e propria copertura mobile su ruote è quindi l’HANGAR-COVER®, che essendo dotato di motorizzazione è una macchina e pertanto necessita di manutenzione ordinaria.

E le altre strutture sono coperture mobili?

mobile1
/mò·bi·le/
aggettivo
1.
Definito dalla possibilità di compiere o subire spostamenti nello spazio ( le parti m. di un congegno ; la lingua è un organo m. ) o, eccezionalmente, nel tempo ( feste m. ).
2.
Può indicare anche spostamento accentuato o iterato ( le m. onde ) oppure abnorme ( rene m. ) o addirittura mancanza di stabilità e consistenza ( sabbie m. ) o anche volubilità ( la donna è m. ); a proposito della fisionomia spirituale o fisica di una persona, sottolinea un vivace alternarsi di momenti caratteristici.
“occhi m.”

Definizioni da Oxford Languages

Per quanto riguarda altre tipologie di strutture, è improprio parlare di capannoni mobili, bensì il termine corretto è coperture amovibili.

Il termine mobile indica la possibilità di subire spostamenti nello spazio: è chiaro che una struttura, una volta installata, non ha la possibilità di essere movimentata se non mediante un’attività di smontaggio e di successivo rimontaggio, a meno che essa non sia progettata appositamente per quello specifico scopo.

È evidente come il termine mobile, legato ad una struttura, sia facilmente riconducibile ad una mancanza di stabilità e consistenza.

Tutte le coperture in PVC dotate di ruote di scorrimento poggiate su “binari”, installate al suolo in maniera definitiva, mediante cordoli in opera, platee esistenti o platee di nuova realizzazione, non fanno parte della categoria delle strutture amovibili temporanee perché non dispongono dei requisiti fondamentali:

  1. Incidono in maniera permanente sull’assetto del territorio;
  2. Sono privi di caratteri di facile amovibilità
  3. Sono privi di caratteri di temporaneità
  4. Non presentano caratteri e parametri geometrici, dimensionali, di peso e utilizzo limitati.

Le coperture mobili propriamente dette sono strutture amovibili e temporanee. Sono strutture dotate di tutti i requisiti richiesti dall’ art. 94-bis TUE e quindi interventi “privi di rilevanza”, per le quali non è previsto un iter burocratico complesso per la loro installazione.

tunnel mobile in pvc