
Le coperture retrattili, anche detti “copriscopri”, sono coperture motorizzate che si muovono frontalmente grazie un sistema di ruote e binari.
I tunnel retrattili di Giesse Logistica sono realizzati con materiali solidi e resistenti, come l’acciaio della struttura, capace di resistere a qualsiasi avversità meteo, ed il PVC, trattato con appositi prodotti per scongiurare rischi di umidità e condensa.
Accessibilità a 360°
Il sistema consente la movimentazione automatica, rapida e sicura della copertura, garantendo facile accesso alla vasca di stoccaggio e fluidità nelle operazioni di carico e scarico.
Al fine di ridurre l’ingombro dell’impacchettamento della copertura è possibile prevedere un’estensione in acciaio che permette lo scorrimento oltre il bordo della vasca. Questa soluzione rende la vasca completamente accessibile.

Resistente a neve e vento
Le capriate scorrevoli di HANGAR-COVER® hanno un doppio carrello che assicura stabilità nei binari di scorrimento di acciaio zincato.
La configurazione a doppia falda è progettata per 150 kg/mq di neve e 95 kg/mq di vento.

Versatile e di facile manutenzione
La facilità di utilizzo e la facile manutenzione caratterizzano HANGAR-COVER®.
Può essere installato agevolmente su muri prefabbricati in cemento o su apposite sottostrutture portanti in acciaio.
Il sistema di movimentazione della copertura motorizzata è completamente integrato a bordo macchina.


Scorri la barra per visualizzare le due soluzioni






































Le caratteristiche delle coperture retrattili
CONFIGURAZIONE | SPECIFICHE |
---|---|
Struttura | In acciaio zincato dotata di giunzioni imbullonate |
Movimentazione |
Motorizzata uomo presente |
Velocità |
0.2 m/s |
Dimensioni |
Variabili da progetto |
Copertura |
In tessuto di poliestere bispalmato PVC |
Fissaggio |
Su muri in calcestruzzo o struttura in acciaio |
COPERTURE RETRATTILI
Perché scegliere i capannoni retrattili per la propria attività
I tunnel retrattili sono utilizzabili per il raggiungimento di diversi scopi. Tra i vari metodi di utilizzo si annoverano, infatti, le seguenti soluzioni:
- Come prosecuzione di un magazzino già esistente. I capannoni retrattili possono essere utilizzati come spazio aggiuntivo di una struttura già esistente. Il supporto dato da questa zona permette di poter avere uno spazio coperto, quando l’attività produttiva diventa più consistente;
- Come magazzino per espandere l’area di stoccaggio. Un altro utilizzo dei capannoni retrattili è quello di creare una zona per il contenimento di merci lavorate o in lavorazione. Oltre a questo, possono essere usate come magazzino per macchinari da lavoro;
- Come area di stoccaggio per il carico e lo scarico di merci. Installare una copertura frontale permette di avere una zona riparata per effettuare carico e scarico merci in qualsiasi periodo dell’anno e con ogni condizione atmosferica;
- Come deposito per camion ed altri mezzi logistici.
Oltre alle diverse aree di applicazione, scegliere una copertura frontale per ampliare lo spazio coperto della propria attività comporta ulteriori vantaggi dal punto di vista burocratico; i capannoni mobili possono essere, infatti, installati senza la necessità di richiedere ed ottenere concessioni edilizie particolarmente complesse.
Un altro vantaggio è dato dalla versatilità. La copertura frontale potrà infatti essere montata e smontata in base al bisogno e sistemata dove serve ed a seconda dell’occasione.
Le caratteristiche dei capannoni retrattili
I tunnel o capannoni retrattili sono realizzati con strutture in acciaio zincato a caldo e PVC sottoposto a trattamenti speciali per ottenere la migliore coibentazione ed evitare qualsiasi problema di generazione di muffa o condensa.
Per l’apertura e la chiusura dei teli sono installate delle ruote e delle guide di scorrimento su base di acciaio a tenuta stagna per il massimo della resistenza. Per incrementare la sicurezza del meccanismo di apertura e di chiusura, le guide hanno un profilo base, per lo scorrimento del telo e dei profili anti-deragliamento.
Il telo in PVC “copriscopri” resiste al vento grazie al tensionamento effettuato mediante l’utilizzo di dispositivi certificati dall’Unione Europea, come delle solide e robuste cinghie dotate di un’elevata resistenza e di un carico di rottura molto elevato.
I tunnel retrattili sono molto utili per poter godere di un ulteriore spazio aggiuntivo in vari settori merceologici.
Queste coperture mobili retrattili trovano infatti impiego sia nel settore agricolo che in quello industriale e commerciale.
I metodi di installazione e l’elevato grado di personalizzazione
I tunnel retrattili possono essere personalizzati sulla base delle proprie specifiche esigenze. Oltre agli elementi aggiuntivi ed alle dimensioni prima citati, è anche possibile scegliere i colori del telo in PVC sul quale potranno essere apposti anche loghi e marchi aziendali, in modo tale da ottenere una struttura personalizzata ed inconfondibile.
Per rendere la copertura frontale ancora più versatile, è inoltre possibile aggiungere accessori come porte rapide, con chiusura ad avvolgimento oppure ad impacchettamento, per agevolare quelle attività per cui è importante avere dei meccanismi di apertura e chiusura quasi automatici.
Per l’installazione non occorrono tempi molto lunghi e nemmeno particolari documenti. La normativa prevede infatti la richiesta della SCIA per iniziare i lavori (in alcuni casi potrebbe essere richiesta la DIA).
In genere, una copertura frontale si realizza in un periodo di tempo che varia dai trenta ai sessanta giorni (le tempistiche variano ovviamente in base alla dimensione ed alla complessità della struttura) e prevedono un’agevolazione dal punto di vista fiscale. A differenza degli altri beni patrimoniali, come, per esempio, i magazzini fissi, i tunnel retrattili hanno un periodo di ammortamento di cinque anni e, ai fini dell’applicazione dell’IMU, rientrano nelle categorie catastali C e D.