FOLD UP
La FOLD-UP® fa parte della gamma di porte rapide ad impacchettamento. Utile per il transito tra gli ambienti interni dove non è necessaria l’ermeticità ed in quelle situazioni dove lo sporco può accumularsi nelle guide. Può essere utilizzata per le sue prestazioni di resistenza al vento anche in vani esposti verso l’esterno.
Si differenzia dalle porte ad avvolgimento per gli ingombri più importanti, per l’assenza di ermeticità e per il meccanismo di apertura del telo. FOLD-UP® è dotata di un manto in PVC irrigidito da tubolari metallici.

FAQ
Posso installare una porta FOLD-UP di 7 metri di larghezza?
Si le porte ad impacchettamento FOLD-UP possono essere realizzate fino a 7,5 metri di larghezza e 6 metri di altezza. Per dimensioni maggiori è necessario consultare l’ufficio tecnico.
La porta ad impacchettamento FOLD-UP resiste al vento?
Si, la porta ad impacchettamento FOLD-UP è certificata fino alla classe 4 di resistenza al vento.
La porta ad impacchettamento FOLD-UP è ermetica?
Si la porta ad impacchettamento FOLD-UP ha un buon livello di ermeticità perchè quando il telo in pvc è chiuso aderisce a delle speciali guarnizioni presenti sui montanti.
Posso inserire più file di oblò sulla porta ad impacchettamento FOLD-UP?
Si, gli oblò sono realizzati in Cristal, un materiale in pvc trasparente.
In una parola: versatile
La porta ad impacchettamento FOLD-UP®, oltre a svolgere la sua funzione di porta di transito, è idonea per vani che si affacciano sull’esterno del fabbricato.
La porta rapida industriale è versatile e si adatta a tutti gli ambienti dove la meccanica deve prevalere sull’ermeticità. L’applicazione risulta particolarmente indicata dove le dimensioni dei vani hanno dimensioni superiori a 4 metri in larghezza ed in altezza. La tenuta al vento è garantita mediante le barre orizzontali di rinforzo presenti nel manto.
Il funzionamento della chiusura
Il telo appeso alla traversa scorre all’interno delle guide profilate in acciaio zincato chiamati montanti e si impacchetta nella parte superiore della porta. L’azione di sollevamento viene trasmessa al manto per il tramite di cinghie che sono collegate ai tubolari metallici. Le cinghie si arrotolano nella traversa su di un rullo innestato al motoriduttore alimentato a 400V.
I tubolari della porta ad impacchettamento rapido conferiscono resistenza al vento anche in vani di grandi dimensioni esterni al capannone industriale.
Adatta anche nei contesti estremi
FOLD-UP® ha una ridotta sensibilità alla presenza di polveri o materiali che possono interferire nello scorrimento. Tale caratteristica, soprattutto con la porta in funzionamento ad uomo presente, è premiante in ambiti quali compostaggi e discariche.
Consigliabile sempre l’uso dell’acciaio Inox per la struttura se l’ambiente di installazione è particolarmente aggressivo.
CARATTERISTICHE TECNICHE | |
---|---|
Automazione | Laterale / frontale / integrata nella traversa |
Dimensioni utili max | Larghezza 8000 mm - Altezza 7000 mm |
Traversa | 270 x 150 mm |
Montanti | Profilo contenente l'impianto elettrico |
Azionamenti | Comando start-stop integrato su quadro di comando |
Manto | Tessuto in PVC |
Sicurezza | Barriera auto escludente IP67 |
Velocità | Velocità massima apertura fino a 1,2 m/s |
Installazione | Interno/Esterno |
Resistenza al vento | CL 2 fino a 8000x7000 mm / CL 3 - CL 4 a progetto |
Cinghie | Per sollevamento manto |
SCOPRI GLI ALTRI MODELLI DI PORTE
Porta ad impacchettamento rapido
La porta ad impacchettamento rapido FOLD-UP® ha una struttura in profili metallici pressopiegati verticali definiti montanti e da una traversa superiore in cui è alloggiato il rullo motorizzato che solleva le cinghie.
All’interno della struttura che può essere autoportante si trova l’impianto elettrico precablato con connettori rapidi passante in appositi cavidotti protetto da qualsiasi danneggiamento da parte di agenti esterni.
La porta automatica ad impacchettamento ha un manto realizzato con un tessuto bispalmato in PVC irrigidito da tubolari metallici orizzontali inseriti in apposite tasche termosaldate.
Lo scorrimento del manto della porta rapida all’interno dei montanti a C avviene per il tramite di cinghie di sollevamento collegate all’estremità inferiore al primo tubolare metallico.
La presenza di irrigidimenti orizzontali collaboranti con il telo permette alla porta ad impacchettamento verticale di resistere nelle guide anche in presenza di forte vento.
Il meccanismo di apertura viene azionato da un comando start e stop posto esternamente o integrato sul quadro elettrico.
La sicurezza della porta rapida FOLD-UP® è data dalle barriere ottiche di sicurezza di serie che permettono un bloccaggio immediato del manto ed una sua inversione di marcia in caso rilevino un ostacolo.
Le porte ad impacco sono meno ermetiche delle porte ad arrotolamento rapido ma meno delicate nel loro meccanismo di scorrimento del manto.
Vuoi maggiori informazioni sul funzionamento delle porte rapide FOLD-UP® ?
Settori di utilizzo per le porte rapide ad impacchettamento
Le porte rapide FOLD-UP®, comunemente conosciute anche come portoni ad impacchettamento, svolgono in modo efficace la funzione di porta rapida di transito tra ambiente interno ed ambiente esterno.
La porta ad impacchettamento rapido è ideale per compartimentare la produzione interna dagli stoccaggi esterni creati con capannoni mobili modello HANGAR-BOX®.
Le specifiche performances della porta ad impacchettamento verticale si sfruttano negli impianti di compostaggio o di trattamento rifiuti, in queste applicazioni è indispensabile utilizzare porte automatiche per l’accesso alle zone di movimentazione del rifiuto organico per contenere la dispersione di odori persistenti nell’atmosfera limitando la fuoriuscita di esalazioni tossiche e garantendo il processo di maturazione del compost.
Richiedi maggiori informazioni sulle porte rapide ad impacchettamento FOLD-UP®