Skip to main content
QUESTO È UN ARTICOLO DI BLOG
Blog

Tendostrutture o Tensostrutture

By Maggio 7, 2021Luglio 27th, 2023No Comments

Tendostrutture o Tensostrutture

 

Nel gergo comune tendostrutture e tensostrutture sono due vocaboli usati per indicare la medesima struttura ma, nella realtà, sono due progetti architettonici molto diversi tra loro, sia per quando riguarda le tecniche di costruzione che per quello che concerne la destinazione d’uso.

Le tensostrutture industriali possono essere usate per la realizzazione di strutture temporanee perché sono strutture montate con materiali che vengono messi in tensione tra loro. In genere sono composte da uno spesso telo molto resistente e fissate con dei cavi in acciaio. Nelle tensostrutture il telo è la parte fondamentale del progetto; senza di esso, infatti, l’edificio temporaneo non riuscirebbe a rimanere in piedi.

Nelle tendostrutture, invece, l’edificio viene realizzato con materiali facenti parte della carpenteria strutturale. La struttura non è sorretta dal telo perché, pur essendo presente un forte tensionamento da parte della copertura, ci sono altri materiali che permettono all’edificio temporaneo di rimanere in piedi. In una tendostruttura il telo non è quindi l’elemento predominante e può essere in pvc ma anche in acciaio o pannelli coibentati.

Per questi motivi è ovvio che cambia anche la funzionalità della struttura in base alla destinazione d’uso. Le tensostrutture sono usate per la realizzazione di padiglioni temporanei per fiere, convegni ed eventi similari mentre le tendostrutture sono usate anche nel settore industriale.

tensostruttura industriale


Tendostruttura: significato

Come spiegato nel paragrafo precedente, in una tendostruttura il telo di copertura non è indispensabile alla stabilità del progetto architettonico perché hanno la peculiarità di essere iperstatiche, ossia dotate della capacità di scaricare il carico verticale a terra. Le tendostrutture sono formate da due parti separate tra loro e che non dipendono l’una dall’altra: sotto-struttura e manto di copertura. La sottostruttura è composta da cavi e pilastri che possono essere realizzati in alluminio o acciaio mentre il manto di copertura può essere un telo in pvc oppure composto da pannelli coibentati o lamiera.

Un’altra caratteristica importante delle tendostrutture riguarda la versatilità del progetto che può essere posto in essere sia per coprire spazi di piccole dimensioni fino ad arrivare a coprire spazi molto estesi.

La tendostruttura può essere dotata di vari elementi accessori, come per esempio un’illuminazione ad hoc, può essere installato un impianto di riscaldamento garantendo quindi un naturale e agevole utilizzo sia nel periodo invernale che in quello estivo.

Le tendostrutture possono essere usate per tantissime applicazioni perché vanno bene sia per delle strutture di tipo permanente che temporaneo. Il montaggio facile e veloce e la resistenza elevata alle intemperie, le rende le strutture migliori per tantissimi settori; sono la soluzione ideale per un circo ma anche per coprire in maniera ottimale degli spazi destinati a eventi particolari come feste o cerimonie.

I vantaggi che si possono ottenere dal montaggio di una tendostruttura sono molteplici. Per prima cosa è possibile coprire uno spazio coperto che potrà essere sempre usato anche in caso di maltempo o forte caldo.

Un altro beneficio che deriva dall’installazione di una tendostruttura è dato dall’elevato grado di personalizzazione soprattutto per quello che riguarda le dimensioni che, come spiegato in precedenza, possono arrivare a coprire anche spazi molto elevati. La copertura stessa gode di una versatilità ottimale; in caso di necessità è infatti possibile aprire le pareti laterali oppure scegliere delle pareti fisse per facilitare il lavoro dell’impianto di riscaldamento nel periodo invernale, è inoltre possibile decidere il colore del telo per adattarlo al meglio al tipo di destinazione d’uso, così come incidere sullo stesso il nome del proprio brand o marchio per avere una identificazione immediata e facilmente visibile.

Le tendostrutture possono essere usate anche nel settore privato come elemento di copertura per camper, automobili o mezzi di lavoro.


Tensostruttura: significato

Una tensostruttura mantiene la sua posizione grazie al meccanismo del tensionamento; questo significa che tutte le parti usate per la realizzazione del progetto sono dipendenti tra di loro perché è la forza della tensione che entra in gioco per equilibrare il tutto.

Esistono diversi tipi di tensostrutture le cui caratteristiche variano in base alla destinazione d’uso ma, in linea generale, è possibile affermare che tutte sono formate da impalcature (cavi, tiranti o travature) e coperture temporanee con telone in pvc.

Le tensostrutture hanno un’ottima stabilità data appunto dalla tensione, questo ne consente l’utilizzo in svariati settori che possono essere quello industriale, agricolo, sportivo, personale e molto altro ancora.

Le tensostrutture sono la soluzione ideale per coprire degli ambienti destinati a feste o cerimonie e si adattano come soluzione ottimale per garantire la giusta protezione in caso di maltempo per delle attività ricreative oppure espositive.

Essendo molto versatili, le tensostrutture possono essere usate in qualsiasi contesto visto che è possibile studiare e progettare degli edifici temporanei di design che possono abbracciare lo stile architettonico del luogo dove andranno installate integrandosi perfettamente con tutto il resto.

Come per le tendostrutture, anche con il montaggio di una tensostruttura si possono ottenere molti benefici, primo fra tutti la possibilità di coprire uno spazio. Un altro vantaggio è dato dalla versatilità del prodotto che si adatta in qualsiasi contesto e risulta personalizzabile a seconda del bisogno.


Tendostruttura o tensostruttura? Le principali differenze

Le differenze principali che diversificano una tendostruttura da una tensostruttura sono legate prevalentemente alla tecnica con la quale vengono realizzate. Le tensostrutture richiedono un’abilità costruttiva importante da parte del progettista che deve saper trovare il giusto equilibrio tra tutti gli elementi che compongono il progetto. Questo significa che, mentre una tendostruttura ha un montaggio semplice e intuitivo, per una tensostruttura occorre richiedere l’intervento di un tecnico specializzato che saprà eseguire il giusto lavoro per mettere in tensione la struttura nella sua interezza.

Per questi motivi è molto più facile che le tendostrutture temporanee siano sostituite da quelle permanenti: data la difficoltà del montaggio è opportuno non intervenire troppo sulla struttura stessa (una piccola falla nella parte tessile potrebbe infatti intaccare la resa intera del progetto).

Le tendostrutture possono essere montate senza l’intervento di personale specializzato perché le parti che compongono il progetto strutturale sono indipendenti tra loro. Di conseguenza, la rottura di una parte non ne compromette la resa (se per esempio si rompe il telo di copertura, questo può essere sostituito senza intervenire sulla struttura sotto stante).

Da queste spiegazioni ne deriva che, in caso di bisogno di una struttura temporanea per usi sporadici che deve essere montata e smontata con una frequenza abbastanza elevata, è bene optare per una tendostruttura. Nel caso in cui si voglia invece realizzare un progetto fisso con una copertura che dovrà rimanere tale per un periodo abbastanza lungo di tempo, sono perfette le tensostrutture.

Le tensostrutture si prestano a diventare un’ottima soluzione come copertura per un impianto sportivo; una tensostruttura sportiva riesce infatti a preservare maneggi, campi da tennis e molto altro ancora. Allo stesso tempo una tensostruttura risulta perfetta come elemento di copertura di macchinari nel settore agricolo oppure per preservare colture delicate che devono avere un’adeguata protezione in tutti i periodi dell’anno: una tensostruttura agricola è utile anche come area di lavoro per la cura degli animali. Una tensostruttura industriale può avere infine tante funzionalità: fungere da elementi di protezione per l’area di stoccaggio ma anche per implementare un reparto produttivo in un determinato periodo dell’anno.

Oltre ai settori merceologici una struttura con telo in pvc si presta a essere usata anche nel settore privato: sono molte le persone che hanno bisogno di una copertura funzionale per proteggere in maniera stabile autovetture, camper, roulotte o altri mezzi di trasporto. In questo senso, realizzare una tensostruttura per camper, permette di avere uno spazio coperto capace di resistere alle intemperie e di proteggere qualsiasi veicolo dalle aggressioni esterne.

interno-tensostruttura


Tensostruttura: fissa o temporanea?

Una tensostruttura, così come una tendostruttura rappresentano delle ottime soluzioni in molteplici contesti che vanno dalle attività ludiche e ricreative come eventi o fiere ma anche per i settori industriali. Per questo motivo è possibile optare per delle strutture temporanee o permanenti.

Nel primo caso la struttura sarà più leggera e avrà una tenuta vento e carichi meno elevata visto che, essendo un elemento destinato a un uso breve, non c’è bisogno che vengano utilizzate tecnologie di costruzioni atte a durare nel tempo. Nel secondo caso si rivela invece necessario optare per dei materiali molto resistenti, capaci di resistere alle varie aggressioni atmosferiche.

Indipendentemente dal modello scelto, tutte le tensostrutture e tendostrutture sono progettate e calcolate secondo il luogo dove dovranno essere installate, questo per garantire la massima sicurezza i termini di utilizzo e una maggiore resistenza negli anni. Per queste ragioni, le strutture, una volta terminate, sono dotate del marchio CE.

Le tensostrutture industriali, essendo adattabili a molti settori e a diversi contesti, possono essere di tantissime tipologie. Oltre alle coperture temporanee e stabili, ci sono infatti tensostrutture indipendenti, retrattili o scorrevoli; è inoltre possibile scegliere il manto di copertura più adatto ai propri bisogni.

Una tensostruttura in pvc è caratterizzata dalla presenza di una copertura in tessuto poliestere bispalmato, capace di resistere in ogni contesto grazie a un’elevata resistenza al vento e ai carichi pesanti (come per esempio quelli derivanti da forti nevicate).

L’elevata resistenza e versatilità delle tensostrutture, sono due caratteristiche che permettono l’utilizzo dell’opera per tantissime destinazioni d’uso. Si prestano infatti a fungere da magazzino o deposito merci e sono la soluzione ideale per garantire una copertura idonea ad aree di stoccaggio per il carico e scarico merci. Allo stesso tempo, delle tensostrutture possono essere usate per il settore agricolo come depositi per il ricovero del foraggio o come magazzino per attrezzi agricoli, perfino come ricovero per bestiame.

Oltre a questo, le tensostrutture trovano applicazione anche nel settore privato poiché sono un’ottima alternativa a garage fissi realizzati in calcestruzzo che richiedono dei permessi particolari per la costruzione. Le tensostrutture possono essere usate come copertura per camper, automobili, mezzi di lavoro personali e molto altro ancora.


Tensostruttura permessi. Cosa dice la normativa

In base alla sentenza della Corte di Cassazione n. 46594 dell’11 ottobre 2017, le tensostrutture possono essere installate dopo aver ottenuto il permesso di costruire e l’opportuna autorizzazione in merito al vincolo paesaggistico. A questa regola fanno eccezione quelle tensostrutture destinate a essere smontate nel breve periodo, ossia la tensostrutture temporanee o quelle a carattere stagionale.

Secondo quanto previsto dalla legge sono considerate strutture temporanee quelle dirette a soddisfare esigenze temporanee o contingenti e destinate a essere rimosse al cessare della necessità che ha portato all’installazione. Rientrano quindi in questa agevolazione gli stand per eventi e fieri, le tendostrutture, le tensostrutture, le aree di parcheggio provvisorie e opere assimilabili. In pratica, non sono soggette alla burocrazia prevista per le opere in muratura, tutte quelle costruzioni realizzate per soddisfare un’esigenza programmata e destinata a concludersi in un periodo predefinito (un esempio possono essere i gazebo installati nello spazio di proprietà di un ristorante nel periodo estivo oppure uno stand per un evento particolare come per esempio una fiera, un convegno oppure una competizione sportiva).

Inoltre è importante ricordare che, nel caso di installazione di strutture temporanee, la burocrazia è molto facilitata poiché la legge prevede solo il rilascio della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o, in alcuni casi, il rilascio della DIA (Denuncia di Inizio Attività). Oltre a una delle certificazioni suddette, per l’installazione di una tensostruttura con carattere della temporaneità, occorre presentare gli uffici tecnici del comune di riferimento anche le apposite attestazioni tecniche e le opportune autocertificazioni.

Grazie alla possibilità di godere di una burocrazia snella e veloce, le tensostrutture sono la soluzione ideale se si necessita di una copertura che non presenti delle parti stabili (in cemento o in acciaio) che non possono essere rimosse con facilità. Questo comporta, oltre a un vantaggio in termini economici, anche la possibilità di installare una struttura in poco tempo, senza il bisogno di attendere permessi e certificazioni che potrebbero rallentare l’inizio dei lavori.

Tutte le certificazioni opportune per l’installazione di una tensostruttura rimangono depositate presso gli uffici tecnici del comune di pertinenza per un periodo di sessanta giorni, nel quale è possibile che tecnici specializzati eseguano dei controlli per verificare il carattere della temporaneità dell’opera.

Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto

capannone a tunnel

Devi creare un magazzino in poco tempo? Hangar-Box è la soluzione innovativa che ripara e protegge le tue attrezzature e i tuoi veicoli. Puoi ampliare la copertura in modo facile e veloce senza bisogno di opere edili. Scegli la tensostruttura più funzionale e affidabile per il tuo magazzino.

Scopri di più

Preventivo Gratuito in 24 ore

porta autoriparante

Porta autoriparante

| Blog | No Comments
ARTICOLO DI BLOG Porta autoriparante Se stai cercando una soluzione di chiusura efficiente per il tuo spazio industriale o commerciale, è fondamentale considerare le porte ad avvolgimento rapido. In questo…
tettoie antigrandine per auto

Tettoia antigrandine per auto

| Blog | No Comments
Tettoia antigrandine per auto La grandine può essere una minaccia temibile per la tua preziosa auto. I chicchi di grandine cadono dal cielo con forza, causando danni significativi alla carrozzeria…
vignetta sicurezza sul lavoro

Evento sicurezza sul lavoro

| Blog | No Comments
LA SICUREZZA DEI TUOI MACCHINARI COSTA MOLTO MENO. A TUTTI. Evento aperto al pubblico per la sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro 18 Maggio 2023Ore: 9:30Loc. Pautasso 2 -…
portoni-per-capannoni

Portoni industriali Liguria

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Portoni industriali Liguria   L’installazione di portoni industriali è ormai una pratica consolidata all'interno delle aziende di qualsiasi settore.…
copertura-auto

Pensiline per auto Lombardia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua copertura industriale Pensiline per auto Lombardia   Di recente in Lombardia sono state installate delle pensiline per auto ombreggianti presso un'azienda…
porte rapide PVC installate a Brescia

Porte rapide in PVC installate a Brescia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Porte rapide in pvc installate a Brescia   In ogni settore industriale è importante scegliere il corretto tipo di…