Blog di informazione – Prodotto non commercializzato
TUNNEL AGRICOLO
I tunnel agricoli in PVC, conosciuti anche come “Hangar agricoli”, sono coperture ideali per l’agricoltura, con una struttura in grado di agevolare una serie di attività non solo nel settore agricolo.
Il loro utilizzo è, infatti, un’ottima soluzione anche per il settore agroalimentare e zootecnico poiché le coperture agricole sono state pensate per essere adattate a qualsiasi situazione.
Attenzione: Giesse Logistica non si occupa di coperture agricole, ma capannoni industriali professionali. Il testo sotto descritto dei tunnel agricoli è puramente informativo.
Caratteristiche delle coperture agricole
Le coperture agricole hanno una struttura autoportante che può essere ancorata sul terreno attraverso cordoli prefabbricati. In questo modo è possibile evitare la costruzione di opere in cemento e quindi accorciare i tempi di realizzazione, sia perché una tensostruttura agricola è già predisposta per essere installata, sia perché non è necessario richiedere particolari concessioni amministrative.
I tunnel agricoli sono realizzati con una struttura in acciaio zincato sottoposto a trattamenti speciali che scongiurano il rischio di corrosione. Tutti i punti di collegamento tra il manto e la struttura in acciaio sono realizzati attraverso speciali fasce costituite da PVC e velcro aeronautico, per assicurare un efficace unione tra i differenti materiali garantendo inalterata nel tempo la bellezza e funzionalità della struttura.
La forma a gamba dritta permette un veloce e rapido afflusso della pioggia, non rimanendo a contatto con il tessuto, non danneggerà la struttura la quale potrà conservare la sua funzionalità nel tempo. La forma a gamba dritta dotata di un arco segmentato è inoltre stata studiata per permetterne la collocazione di carattere temporaneo anche su terreni accidentati, campi o fienili.
La copertura è in telo spalmato in PVC, la cui trama in poliestere permette la massima resistenza, garantendo quindi le migliori performance per qualsiasi utilizzo.

Le tante applicazioni dei tunnel agricoli
I tunnel agricoli sono la soluzione ideale per riporre il fieno e per lo stoccaggio di cereali e foraggi, in considerazione del fatto che la superficie potrà essere utilizzata nella sua interezza.
Tuttavia, data l’eccezionale versatilità, una tensostruttura è perfetta anche per altre tipologie di attività. In particolare i campi di applicazione sono:
- Ricovero macchine agricole;
- Deposito attrezzi;
- Magazzino stoccaggio;
- Officina;
- Copertura per raccolti.
Una delle caratteristiche principali dei capannoni agricoli è, inoltre, la sua predisposizione ad adattarsi a qualsiasi ambiente. Essendo, infatti, una struttura altamente personalizzabile e molto versatile, sarà possibile scegliere le dimensioni migliori per la propria attività tra le soluzioni offerte, nonché lo spazio in cui inserirla, tenendo presente che la struttura sarà perfettamente adattabile anche su qualsiasi tipo di suolo esistente.

L’installazione dei tunnel agricoli
L’installazione dei tunnel agricoli è semplice e veloce. Infatti, il montaggio, non necessitando di opere murarie, richiede un periodo temporale che abbraccia un range dai 30 ai 60 giorni.
Una volta installato il tunnel mobile, sarà successivamente possibile smontarlo e spostarlo all’occorrenza.
In base alle proprie esigenze, è possibile aggiungere accessori ed elementi aggiuntivi. In particolare, possono essere montate delle pareti frontali fisse o mobili ed anche eventuali porte di accesso.
L’ancoraggio del tunnel è garantito dalla presenza di zavorre in cemento e permette un’elevata resistenza alle intemperie. La struttura, inoltre, rende possibile l’utilizzo della tensostruttura durante tutto l’anno anche se il tunnel agricolo non è certificato per la spinta del vento e il carico neve.
Il telo viene montato esercitando il tiraggio necessario per fare in modo che non si formino conche. Il telo in PVC è forte e resistente e permette di rendere ancora più stabile la struttura. La rete interna del telo in PVC offre resistenza ai raggi UV e impermeabilità, evitando quindi la comparsa di muffe e condense.
Il telo previene il rischio di incendio ed è raccomandabile che venga certificato come ignifugo. La struttura può essere realizzata in tubolari di acciaio zincato, che evitano la corrosione in breve tempo.

Montaggio del tunnel agricolo: i vantaggi
Dal momento in cui i capannoni agricoli non necessitano di opere di formazione, per la loro installazione non è necessario richiedere una concessione edilizia, essendo sufficiente compilare una SCIA (o, in alcuni casi, richiedere una DIA). Un ulteriore vantaggio deriva dalle sue tempistiche di realizzazione. trattandosi di strutture in pronta consegna i tempi di consegna sono brevissimi.
Un altro beneficio che deriva dalla costruzione di una tensostruttura agricola è la sua alta versatilità. I capannoni potranno, infatti, essere spostati in base alla necessità. I capannoni agricoli a gamba dritta sono l’alternativa ai tunnel ad arco: il montante dritto permette di sfruttare l’altezza utile su tutta la pianta della copertura e si presentano come soluzione più efficace, performante e duratura.

Articolo di approfondimento relativo a soluzioni di copertura che non fanno parte del catalogo generale prodotti della Giesse S.p.A.
Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto


HANGAR-BOX® è il tunnel mobile ideato per lo stoccaggio di merci ed attrezzature. Non richiede opere edili perché dotato di zavorre mobili che ne consentono il posizionamento su qualsiasi tipologia di suolo. Scegli il prodotto più adatto a te e la tua azienda.