Tettoia industriale compostaggio
La tettoia industriale per il compostaggio rappresenta la soluzione ottimale per tutte le tipologie di rifiuti che necessitano un riparo dagli agenti atmosferici all’interno di impianti per l’ecologia ed il compostaggio. La gestione dei rifiuti viene affidata ad aziende specializzate in grado di operare in maniera corretta per smaltire i rifiuti, trasformarli in energia riutilizzabile o semplicemente dare una nuova vita al materiale. I centri di trattamento rifiuti devono disporre di macchinari e di attrezzature specifiche in ogni fase del processo.
In questo scenario, Giesse Logistica realizza una serie di tipologie di coperture in grado di soddisfare anche le esigenze di questo specifico settore.
Coperture per stoccaggio rifiuti
Le tettoie per il compostaggio sono progettate per offrire una valida protezione dagli agenti atmosferici come pioggia, sole e neve a tutte quelle sostanze come rifiuti organici e materiali degradabili che necessitano di rimanere costantemente riparate. I rifiuti vengono raccolti e trasportati attraverso una serie di mezzi logistici specifici per ciascuna tipologia di rifiuto. Una volta arrivati a destinazione, i rifiuti vengono stoccati in diverse aree, in base ai trattamenti che verranno eseguiti.
La raccolta differenziata dei rifiuti organici, detta anche compostaggio industriale, se lavorata adeguatamente è in grado di produrre compost di qualità, che è un materiale perfetto per fertilizzare terreni ed è il miglior concime naturale.
Le vasche di raccolta sono il principale strumento di stoccaggio per il contenimento di rifiuti solidi, liquidi e sostanze pericolose, in attesa delle operazioni successive. Quando le vasche sono situate in zone aperte, in prossimità degli impianti per la lavorazione dei rifiuti, è possibile coprirle grazie all’installazione di coperture in acciaio e PVC.
Un esempio di utilizzo delle tettoie industriali per il trattamento dei rifiuti è proprio quello per la conservazione del compostaggio. Durante la fase di ossidazione è necessario mantenere il rifiuto al riparo dagli agenti atmosferici, al fine di tutelarne i componenti stessi e predisporlo per le azioni successive.
La valida alternativa alle tettoie industriali per il compostaggio ricade sulle coperture mobili motorizzate: anch’esse dotate di una struttura solida in acciaio zincato e telo in PVC, grazie alla speciale motorizzazione sono in grado di aprirsi e richiudersi all’occorrenza. Possono essere installate al di sopra di aree di deposito esistenti, ad esempio muri prefabbricati in calcestruzzo, oppure su strutture portanti in acciaio.

Campi di applicazione delle tettoie industriali
Le tettoie per il compostaggio fanno parte della categoria delle tettoie industriali, ossia coperture costituite da acciaio zincato a caldo e da PVC che è un materiale estremamente resistente e duraturo. Aperte su tutti i lati, le tettoie industriali permettono il passaggio di qualsiasi macchinario o addetto, riparando dagli agenti atmosferici ogni tipo di lavorazione o materiale posto al di sotto di essa per essere conservato in un luogo asciutto e pulito.
Le tettoie industriali possono essere installate attraverso tirafondi annegati nel cemento o tramite tasselli avvitati al suolo. In base alle necessità possono anche essere installati su cordoli prefabbricati.
I settori che possono beneficiare delle coperture industriali in PVC e nello specifico caso della tettoia industriale sono infiniti. È possibile citarne alcuni per offrire una panoramica generale:
- Settore industriale: le tettoie servono a creare nuovi spazi coperti tra più edifici già esistenti, in prossimità di stabilimenti o in nuove aree indipendenti. Grazie alla loro struttura realizzata mediante colonne portanti è possibile transitare tra di esse con veicoli in ogni direzione. Su richiesta i lati possono essere chiusi attraverso pareti in PVC. Sono ideali per realizzare nuove aree da adibire a depositi per materiali o per agevolare in un luogo riparato le operazioni logistiche.
- Settore commerciale: avere uno spazio coperto in prossimità di edifici commerciali permette di creare magazzini polivalenti, ottimi per stoccare prodotti o merci così come per depositare macchinari o altre attrezzature.
- Settore del compostaggio e trattamento rifiuti: una tettoia di copertura per lo stoccaggio rifiuti offre una valida copertura per tutte quelle sostanze che necessitano di rimanere all’aperto ma che allo stesso tempo non devono essere intaccate da agenti atmosferici come pioggia o neve.
- Settore agricolo e zootecnico: le tettoie agricole si presentano come la soluzione per il ricovero di bestiame di ogni genere, così come magazzino per semenze, colture, attrezzature agricole e macchinari.
- Settore nautico: Le tettoie industriali spesso vengono utilizzate per offrire uno spazio coperto e sicuro per lavorazioni navali. Le coperture nautiche permettono di svolgere attività di costruzione yatch o barche in totale sicurezza, grazie alla struttura che può essere realizzata di qualsiasi dimensione. Oltre alle lavorazioni, si rivelano un’ottima soluzione come deposito mezzi ed attrezzature. All’occorrenza, grazie a tamponamenti laterali e tende a scorrimento la tettoia si trasforma in un vero e proprio hangar navale, chiuso su tutti i lati.
- Settore sportivo: i campi da tennis e da padel possono essere coperti integralmente con tettoie sportive per garantire lo svolgimento dell’attività 365 giorni l’anno.

Prezzo tettoie industriali
Il costo di una tettoia industriale può variare da molti elementi. Il settore di utilizzo invece non è un elemento influente. Che si tratti di una copertura per lo stoccaggio rifiuti, di una tettoia sportiva o commerciale non determinerà variazioni di prezzo.
Le dimensioni della copertura sono invece uno degli elementi principali che possono incidere sul prezzo: più le dimensioni sono elevate, maggiore sarà il costo finale.
I trattamenti ai quali viene sottoposto il materiale utilizzato per la costruzione è nuovamente un elemento caratterizzante: l’acciaio quando viene zincato a caldo acquisisce un grado di resistenza superiore, divenendo inattaccabile da qualsiasi agente atmosferico. Inoltre lo zinco funge da barriera protettiva nei confronti del ferro, ossidandosi in tempi estremamente più lunghi. Le strutture in acciaio zincato a caldo quindi hanno un costo superiore ma garantiscono una durata di gran lunga maggiore.
Lo spessore della struttura e quindi il peso del materiale impiegato è un’altra variabile da non sottovalutare: in fase di progettazione è necessario predisporre i carichi in base al luogo di installazione: sicuramente zone geografiche a rischio neve richiederanno una struttura ancor più stabile per affrontare senza problemi il carico neve che può venire a formarsi nelle stagioni invernali.
Per concludere, il prezzo di una tettoia industriale può anche variare in relazione al rivestimento impiegato: è possibile progettare tettoie in acciaio e PVC, oppure con pannelli coibentati o addirittura lamiera. In base al materiale, il prezzo varierà.
Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto


Devi coprire una zona di stoccaggio rifiuti in modo ottimale? La copertura motorizzata ti permette di coprire e scoprire a necessità consentendo di scaricare il materiale all’interno dei muri di contenimento. Guarda la copertura HANGAR-COVER e chiedi più informazioni!
Preventivo Gratuito in 24 ore