Skip to main content
Blog

Tensostrutture Sportive

By Febbraio 27, 2021Marzo 6th, 2023No Comments

Blog di informazione – Prodotto non commercializzato

Tensostrutture Sportive

 

Tensostrutture sportive: copertura ottimale in tempi ridotti.

Per garantire un servizio migliore ai propri clienti, molte strutture sportive si adoperano per realizzare delle coperture atte a riparare gli spazi aperti contro le avversità di qualsiasi condizione atmosferica.

La Giesse S.p.A. tratta capannoni industriali ad uso professionale, con prezzi a partire dai 100 euro al metro quadro.

Grazie alle tensostrutture sportive è infatti possibile utilizzare l’ambiente esterno durante tutto l’anno. Una tensostruttura sportiva si caratterizza infatti per essere molto versatile; ripara dal freddo e dalle intemperie nel periodo invernale e protegge dai forti raggi solari in quello estivo.


COSA SONO LE TENSOSTRUTTURE SPORTIVE

Le tensostrutture per lo sport sono delle coperture realizzate con una struttura similare a quella dei capannoni mobili, ossia composte da un’ anima in acciaio rivestita con un telo in poliestere bispalmato PVC.

L’architettura della copertura è molto personalizzabile e può essere installata sopra un impianto sportivo già esistente poiché è possibile scegliere le dimensioni più adatte per la destinazione d’uso.

Il telo in PVC ha la peculiarità di essere forte e resistente, in grado quindi di resistere a qualsiasi condizione atmosferica (pioggia, neve, vento forte e così via) e permettere la possibilità di gioco in qualsiasi periodo dell’anno. Il telone della presso-struttura, inoltre, mantiene la posizione di installazione grazie alla tensione esercitata nella fase di installazione.

Il perfetto connubio esistente tra il metallo usato per la realizzazione delle tensostrutture sportive e il telone in PVC garantisce inoltre la presenza di un ambiente ottimale per gli atleti che saranno sempre in grado di trovare un ambiente confortevole ad attenderli.

La massima coibentazione, sia a livello termico che acustico, permette anche di ottenere il massimo risparmio energetico che si realizza tramite il mantenimento del calore e del riscaldamento interno.


DOVE POSSONO ESSERE UTILIZZATE LE TENSOSTRUTTURE SPORTIVE.

Data l’elevata versatilità della presso-struttura e il massimo grado di personalizzazione, è possibile utilizzare la copertura per diversi scopi.

La tensostruttura per impianti sportivi è quindi utile per riparare:

  1. campi da calcio;
  2. campi da calcetto;
  3. campi da tennis indoor;
  4. campi da padel;
  5. campi da basket.

    coperture campi padel carpi

    Installazione copertura campi padel Blue Padel – Carpi

Oltre a questi sport, la copertura è utile per garantire la massima protezione a piste di atletica e piscine e possono essere usate anche per velodromi oltre che ippodromi e maneggi.

In linea generale, quindi, le coperture per lo sport sono in grado di garantire la giusta protezione a qualsiasi attrezzatura sportiva, avendo la possibilità di scegliere optional aggiuntivi come per esempio impianti di raffreddamento (utili nel periodo estivo), impianti di riscaldamento (perfetti nei mesi invernali) e sistema di illuminazione che garantisce la giusta luminosità in qualsiasi momento.


TIPOLOGIE DI TENSOSTRUTTURE SPORTIVE.

I modelli di tensostrutture sportive tra i quali scegliere sono diversi e sarà sempre possibile trovare quella più adatta ai propri bisogni.
Tutti i modelli sono comunque progettati per permettere la protezione degli spazi aperti e, dal punto di vista della qualità, presentano tutti la stessa caratteristica di massima resa.

Tra i vari modelli i più comuni sono:

Palloni pressostatici.

Questa tipologia di copertura non presenta sostegni rigidi e nemmeno una struttura portante dal momento in cui viene realizzata con la tecnica della pressione. In particolare vengono gonfiati con una pressione d’aria che permette loro di mantenere la corretta posizione per lungo tempo.
La membrana in telo si caratterizza per le prestazioni che offre, essendo leggera e impermeabile consente di ottenere un buon grado di coibentazione interna e si caratterizza per una durevolezza elevata grazie allo speciale trattamento eseguito con appositi prodotti sulla superficie del telo rendendolo resistente al gelo, alla pioggia, al vento e alla neve ma anche ai forti raggi solari.

Questa soluzione necessita di una continua alimentazione da parte di un generatore d’aria, apportando così un aumento sui costi fissi di gestione della struttura stessa.

I palloni pressostatici vengono utilizzati prevalentemente per la copertura di campi da calcetto, pallavolo e tennis.
Non si presentano come la migliore soluzione per i campi padel, in quanto questa copertura necessiterebbe di ampi spazi circostanti, data l’altezza necessaria da garantire per questo sport:i campi da padel infatti sono delimitati su tutti e quattro i lati da alte recinzioni laterali atte al rimbalzo uniforme della palla, e conseguentemente richiedono altre tipologie di copertura; le più consigliate sono le coperture in acciaio e PVC per le loro caratteristiche tecniche e funzionali.

Tensostrutture ad arco.

La tensostruttura sportiva ad arco presenta archi in metallo sui quali viene installato il telo e si presta a essere una delle soluzioni per la protezione di campi di medie dimensioni come, per esempio, campi per il gioco del basket o della pallavolo.

La struttura è realizzata con acciaio zincato e verniciato (con polveri speciali) capace di resistere alle condizioni atmosferiche avverse oltre che all’usura e al deterioramento.

Il telo consente di ottenere invece la massima protezione contro pioggia, vento, neve e sole e, essendo ignifugo, scongiura anche il rischio di incendi conferendo quindi al prodotto la massima sicurezza.
Anche in questo caso il grado di personalizzazione è molto elevato; potrà infatti essere il cliente a definire le dimensioni, l’altezza perimetrale e una lunga serie di dettagli fatti su misura grazie alle strutture modulari.

Le strutture ad arco, per via della loro geometria, non possiedono vere e proprie pareti perimetrali rimovibili e di conseguenza risultano meno confortevoli specialmente nel periodo estivo.

Strutture geodetiche.

Tra i vari modelli di coperture sportive ci sono poi le strutture geodetiche che si caratterizzano per una forma particolare a cupola.
Questa forma è data da uno schema reticolare composto da elementi tubolari collegati tra loro.
Il manto in PVC può essere interno o esterno alla struttura reticolare. Si tratta di coperture che richiedono un’ampia superficie perimetrale e che non permettono di sfruttare pienamente la superficie coperta, per via della loro forma sferica.

Le strutture geodetiche sono coperture funzionali utilizzate principalmente per la protezione di piscine e palestre, dove il grado di umidità è in genere elevato. E’ possibile installare impianti di raffrescamento, creando la giusta ventilazione nella stagione estiva. Esse sono caratterizzate da un design moderno e contemporaneo e creano in maniera del tutto naturale una camera d’aria.


LE STRUTTURE PER I CAMPI DA PADEL.

Le coperture sportive per i campi da padel sono realizzate per rendere agevole l’utilizzo in ogni periodo dell’anno grazie alle pareti laterali rimovibili che possono essere tolte durante la stagione estiva permettendo quindi un utilizzo a 360 gradi e per tutto l’anno.

La durevolezza della tensostruttura sportiva per padel è garantita anche dall’aggiunta di canali di raccolta e pluviali che permettono la fuoriuscita della pioggia che non andrà a inficiare la resistenza della struttura stessa.

Queste coperture presentano una struttura portante in acciaio zincato e un telo in PVC, usato per la copertura superiore oltre che per le pareti frontali.

A seconda del bisogno è possibile aggiungere alcuni optional, come per esempio una finestratura che permette di avere la giusta luminosità e il massimo risparmio energetico.

Con la rimozione delle pareti sarà facile avere sempre il massimo comfort in estate e la corretta temperatura nel periodo invernale dando agli atleti la possibilità di disputare una competizione nel massimo comfort.


I
 VANTAGGI DELLE TENSOSTRUTTURE SPORTIVE.

Le tensostrutture sportive presentano dei vantaggi importanti.
Tra questi c’è in primo luogo la durata della struttura che, grazie alla realizzazione mediante materiali di qualità, potrà essere usata per lungo tempo.

Un altro vantaggio da non sottovalutare è legato alla facilità e velocità di costruzione. I vari componenti della copertura sono infatti modulari e quindi permettono un assemblaggio in loco in tempi veloci (in genere sono sufficienti dai 30 ai 60 giorni).

La velocità di costruzione è data anche dall’assenza di opere in muratura e di fondamenta che conferiscono al prodotto un ulteriore vantaggio: la mancanza di concessioni edilizie.
Per l’installazione di una tensostruttura per impianti sportivi non è quindi necessario seguire l’iter burocratico previsto per le costruzioni tradizionali ma è sufficiente compilare una SCIA presso il proprio comune di residenza.

I costi energetici sono notevolmente ridotti in una copertura sportiva modulare perché il telo in PVC rende il grado di coibentazione massimo conferendo un interno con una temperatura sempre ottimale. L’assenza di spifferi migliora poi l’efficienza energetica dell’impianto sportivo.

Tra i vantaggi deve inoltre essere sottolineata la resistenza dell’impianto alle varie condizioni atmosferiche. La struttura in acciaio zincato viene trattata con delle polveri che permettono di scongiurare rischi di usura e deterioramento e garantire quindi la massima fruibilità della copertura senza nessun rischio.

La facilità di manutenzione della tensostruttura è un punto imprescindibile che non deve essere sottovalutato dai gestori o proprietari di un impianto sportivo. Essendo una struttura priva di sostegni interni e senza pilastri, non occorre eseguire degli interventi di manutenzione straordinari ma è sufficiente mantenere la giusta pulizia delle superfici. In linea generale non devono essere affrontate spese nei primi anni di utilizzo della copertura ma basta intervenire annualmente tramite controlli su bulloni e dopo giornate di forte vento che potrebbero danneggiare il telo.

La flessibilità della copertura e la facilità di smontaggio consentono inoltre di poter usare il prodotto in ogni luogo, spostando all’occorrenza i moduli e smontando la struttura nei periodi di mancato utilizzo.

Un altro vantaggio è legato all’elevato grado di personalizzazione che permette al cliente di scegliere non solo il modello migliore per le proprie esigenze ma anche le dimensioni e l’aggiunta di optional.

copertura campi padel modena

Campi padel coperti al Red Padel di Modena


L’ELEVATO GRADO DI PERSONALIZZAZIONE DELLE TENSOSTRUTTURE SPORTIVE.

A seconda del bisogno, è possibile scegliere delle coperture in tessuto chiaro che riescono a garantire il passaggio della luce anche in inverno. Questo garantisce non solo la giusta luminosità per la disputa di un match o per un allenamento ma permette anche di ottenere un risparmio in termini di costi di energia elettrica.

La luce naturale conferisce inoltre agli sportivi un grado di comfort maggiore perché avranno la percezione di allenarsi all’aperto.

Per quanto riguarda le dimensioni non esistono particolari limiti perché è possibile scegliere qualsiasi tipo di misura.
Le presso-strutture, essendo realizzate senza la presenza di supporti interni, possono quindi essere tranquillamente usate per la copertura di campi da gioco a grandezza naturale.
Il campo, essendo privo di pilastri, potrà essere usato per delle competizioni calcistiche, tennis e molto altro ancora.

Per quanto riguarda il design è possibile scegliere anche il colore del telone, optando per delle tinte che richiamano quelle dell’edificio in muratura principale. La personalizzazione della copertura può essere attuata anche inserendo il logo o il nome dell’impianto sportivo sulla superficie.

Possono poi essere aggiunti optional utili come per esempio un impianto di raffreddamento o di riscaldamento, che potranno intervallarsi tra loro senza alcun problema, un’illuminazione adatta allo scopo e finestrature di ogni dimensione.

LE ALTRE COPERTURE INDUSTRIALI.

Le coperture industriali sono molto utili anche in altri settori, come per esempio quello dell’agricoltura.
Alla pagina di riferimento sui tunnel agricoli in pvc è possibile trovare tutte le informazioni e definire i dettagli della struttura ad arco che potrà essere utilizzata per vari scopi. In particolare è possibile usare la copertura come elemento per ricovero attrezzi e colture, ma anche per proteggere animali e raccolti così come deposito di stoccaggio merci.

Le coperture per l’agricoltura sono versatili e funzionali perché presentano le stesse caratteristiche delle altre tensostrutture mobili come, per esempio, l’elevato grado di personalizzazione e la possibilità di installare la struttura in spazi di ogni tipologia.

Le coperture flessibili sono identificate come categoria C o D per cui non è previsto il pagamento dell’IMU.


TENSOSTRUTTURE SPORTIVE: PREZZI.

A seconda delle dimensioni e della destinazione d’uso, una tensostruttura sportiva può avere dei costi diversi.

I materiali usati sono gli stessi, sia per le coperture di piccole dimensioni che per quelle medie o grandi ma, una struttura di grandi dimensioni, necessita ovviamente di un quantitativo di materia prima maggiore, facendo quindi alzare il prezzo.

Un altro elemento che porta una differenza di prezzo è data dalla presenza di optional come per esempio l’impianto di raffrescamento o di riscaldamento che prevedono l’intervento di un tecnico specializzato.

Per quanto riguarda i costi ulteriori è importante ricordare che le tensostrutture sportive, non essendo soggette a interventi di manutenzione particolare, non prevedono esborsi di denaro importanti.

In conclusione, stimare un prezzo per una tensostruttura senza conoscerne le dimensioni oppure i tanti optional che si possono scegliere è difficile; è certo che una struttura sportiva di qualità, che possa durare per anni e anni, necessita di un ottimo investimento che non si può limitare alla ricerca e l’installazione di materiali economici che possano portare la struttura ad un prezzo inferiore ai 20.000€.

Articolo di  approfondimento relativo a soluzioni di copertura che non fanno parte del catalogo generale prodotti  della Giesse S.p.A.

coperture per emergenze

Coperture per emergenze

| Blog | No Comments
Blog di informazione - Contattaci per ottenere la tua copertura Coperture per emergenza   Grazie alla leggerezza, alla flessibilità ed alla resistenza che dimostrano, le coperture per emergenza di Giesse Logistica…
porte per capannoni industriali

Porte per capannoni industriali

| Blog | No Comments
Blog di informazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Porte per capannoni industriali Le porte per capannoni industriali sono progettate per garantire isolamento e sicurezza durante le fasi…
tunnel retrattili in pvc

Coperture retrattili

| Blog | No Comments
Blog di informazione - Prodotto similare alla gamma di coperture industriali Giesse COPERTURE RETRATTILI Le coperture retrattili, anche detti “copriscopri”, sono coperture frontali installate in adiacenza ad un edificio, in…
portoni-per-capannoni

Portoni industriali Liguria

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Portoni industriali Liguria   L’installazione di portoni industriali è ormai una pratica consolidata all'interno delle aziende di qualsiasi settore.…
copertura-auto

Pensiline per auto Lombardia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua copertura industriale Pensiline per auto Lombardia   Di recente in Lombardia sono state installate delle pensiline per auto ombreggianti presso un'azienda…
porte rapide PVC installate a Brescia

Porte rapide in PVC installate a Brescia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Porte rapide in pvc installate a Brescia   In ogni settore industriale è importante scegliere il corretto tipo di…