Skip to main content
QUESTO È UN ARTICOLO DI BLOG
Blog

PVC

By Marzo 30, 2021Luglio 27th, 2023No Comments

Blog di informazione – Contattaci per avere la tua chiusura industriale

PVC

Il miglior materiale per le coperture industriali.

 

Per realizzare delle coperture industriali versatili e funzionali, uno dei materiali di maggior qualità è il pvc che si caratterizza per essere facilmente adattabile a qualsiasi situazione. Una delle peculiarità del pvc sta proprio nella sua capacità d’ utilizzo per diversi ambiti industriali; una copertura mobile con telone in pvc è infatti solida e resistente e adatta a proteggere scorte, derrate alimentari delicate, attrezzi e strumenti di lavoro.

Inoltre, il telone in pvc trova utilizzo anche nel settore agricolo, dove potrà essere usato come copertura ottimale di stalle e colture ma anche per proteggere i dipendenti che si occupano della logistica.Le coperture con telo in pvc, infine, possono essere applicate anche nel settore sportivo, per la realizzazione di campi indoor, palestre e molto altro ancora.

 

Che cos’è il pvc

La cosa più importante da dire riguardo il pvc, è che questo materiale viene realizzato senza l’impiego di risorse non rinnovabili oppure limitate e, proprio per questo motivo, è riciclabile e quindi ecologico (è possibile impiegare anche il materiale di scarto per la produzione di prodotti).

Il cloruro di polivinile, meglio conosciuto come PVC, è presente in natura sotto forma di polvere bianca, la cui grana fine può essere legata a polimeri specifici che, mescolati con appositi strumenti, permettono di creare un materiale facilmente malleabile.

Data la duttilità del cloruro di polivinile, è facile che questo materiale venga utilizzato in diversi campi, soprattutto in quello dell’edilizia e della produzione industriale per la creazione di teli forti e resistenti che fungeranno da copertura ottimale per le strutture amovibili.

La malleabilità del pvc permette inoltre di realizzare teli di colore diverso, trasparenti per le applicazioni dove è indispensabile una luce naturale (si pensi ad esempio alle porte rapide in pvc che permettono di vedere l’esterno senza aprire, oppure alle coperture agricole), oppure colorate per creare delle strutture uniche.

Tra le peculiarità del pvc, si possono analizzare alcune caratteristiche che rendono questo materiale unico. In primo luogo ha notevoli proprietà meccaniche, per cui, i capannoni con telo in pvc, possono avere una struttura rigida o flessibile.

Tra gli elementi di maggior rilievo si osserva poi un’elevata resistenza del pvc, è infatti stato dimostrato che, i prodotti realizzati con questo materiale non temono condizioni meteorologiche avverse e nemmeno le aggressioni chimiche (ossia eventuali esalazioni nocive tipiche di alcune lavorazioni). I teli in pvc sono inoltre resistenti alle abrasioni e alle muffe, per cui possono durare nel tempo mantenendo sempre la loro funzionalità.

Un’ulteriore caratteristica del pvc è la sua capacità di essere auto-estinguente, per cui il suo utilizzo trova applicazione anche in quei settori industriali dove il rischio incendi è elevato. Oltre a questo è idrorepellente, per cui capace di resistere alle aggressioni fungine.

Il cloruro di polivinile è, ad oggi, uno dei materiali maggiormente utilizzati e diffusi in molteplici settori.
Il pvc trova particolare impiego nel settore industriale, agricolo e logistico ma si presta a essere la soluzione ideale anche nel settore nautico, per la costruzione di hangar e capannoni, in quello commerciale per la realizzazione di capannoni in pvc per stand, fiere ed eventi temporanei, ma anche nel settore sportivo.

Data la versatilità, qualità e resistenza del cloruro di polivinile, è facile che questo materiale venga usato anche nel settore privato, considerando anche il fatto che il materiale ha un elevato grado di personalizzazione. Infatti è possibile definire tutti gli elementi che lo compongono come forma (ogni telone può essere realizzato in base alle specifiche richieste del cliente), dimensioni (le misure possono essere indicate dall’utilizzatore in base alla destinazione d’uso), colore e presenza di elementi accessori.

 

Pvc: significato

Il pvc è un materiale termoplastico che deriva da materie prime di origine naturale.
Il nome pvc deriva dalla materia prima polivinilcloruro, anche detto cloruro di polivinile la cui formula è –(CH2CHCI)n mentre il peso molecolare è attestato intorno alle 60000 e 150000 unità.

Data la versatilità di questo materiale, la leggerezza e la facilità di modellamento, il pvc è uno dei materiali plastici maggiormente utilizzato per la produzione di teloni solidi e resistenti, capaci di resistere con facilità alle intemperie, alle tensioni e a perdurare nel tempo mantenendo sempre la bellezza originaria.

Il pvc è inoltre perfetto sia per i siti assolati, dove forti ondate di calore possono infervorare le superfici, che per luoghi caratterizzati da aggressioni atmosferiche, come forti piogge, vento e nevicate abbondanti.

Il pvc fu lavorato, per la prima volta, nel 1926 da Waldo Semon che, combinando insieme diversi additivi plastificanti, riuscì a ottenere un prodotto flessibile e facile da lavorare, quindi di sicuro successo.

I primi prodotti derivati dal pvc risalgono all’anno 1927 in Germania.

Tra le caratteristiche principali del pvc si ha l’elevato grado ecologico perché deriva da materie prime di origine naturale che non hanno un impatto negativo nell’ambiente. Un altro elemento che rende questo materiale ecologico è legato alla sua possibilità di riutilizzo, vecchi teloni in pvc potranno essere infatti lavorati per nuove destinazioni. Inoltre, il pvc permette una riduzione dell’inquinamento acustico e termico perché riesce a raggiungere elevati gradi di isolamento garantendo quindi il miglior benessere oltre che il massimo risparmio in termini di consumo sul riscaldamento.

Lavorare il pvc, infine, non comporta produzione di polveri inquinanti né tanto meno emissioni di ossido di carbonio, risultando quindi poco dannoso per la salute degli addetti ai lavori che si troveranno di fronte un materiale con una bassa diffusione di anidride solforosa.

 

Pvc materiale: gli impieghi

Come detto precedentemente, la caratteristica principale del cloruro di polivinile o pvc è la sua versatilità di utilizzo data dalle proprietà che lo contraddistinguono, ossia flessibilità (intesa come facilità di lavorazione) e rigidità (intesa come resistenza).

A seconda dei bisogni e del tipo di prodotto che dovrà essere realizzato con il pvc, la produzione può garantire anche elevate proprietà meccaniche al telone. Questo conferisce al prodotto finale la suddetta resistenza all’abrasione ma anche all’invecchiamento (non teme aggressioni di funghi e batteri essendo idrorepellente) e all’usura.

Il pvc trova quindi largo impiego nel settore industriale, soprattutto per via del fatto che ogni singolo manufatto gode di massima stabilità e resistenza.

Per citare alcuni impieghi di questo materiale, possono essere elencati alcuni manufatti come le coperture in pvc, destinate ai vari settori merceologici, ma anche i capannoni (come visto prima possono essere realizzate anche delle strutture di grandi dimensioni per il settore nautico), così come le tettoie in pvc, che possono essere scelte per la protezione di mezzi da lavoro e attrezzature, ma anche per la realizzazione di pensiline coperte nei parcheggi, senza dimenticarci dei vari capi d’abbigliamento ed accessori, che negli anni sono stati realizzati da vari stilisti e case di moda.

 

PVC o plastica? Le caratteristiche che distinguono il pvc.

Il cloruro di polivinile fa parte della categoria dei materiali termoplastici ma si differenzia in modo sostanziale dalla plastica per le caratteristiche di eccellenza delle quali dispone.

Il primo luogo il pvc, a differenza della plastica, ha un elevato grado di elasticità, questo permette quindi di realizzare manufatti diversi e adattabili a ogni esigenza. Il cloruro di polivinile viene lavorato a temperature non troppo elevate e, grazie alla sua forza, riesce a resistere agli acidi e gode di ottima stabilità chimica.

A differenza della plastica, il pvc resiste in maniera eccellente al fuoco (una delle caratteristiche fondamentali è infatti quella di essere autoestinguente) e, come la plastica, può essere lavorato più volte, rinsaldato e ri-incollato a seconda del bisogno.

Fisiologicamente, il pvc è un materiale inerte, nel senso che assorbe poca acqua e gode del massimo isolamento, sia in termini termici che acustici.

La resistenza agli acidi, elemento che lo contraddistingue in maniera decisiva dalla plastica, permette l’impiego di manufatti in pvc anche nell’industria chimica, oltre che in quella petrolchimica e galvanica che, per natura, trattano materiali che possono risultare altamente corrosivi.

Il cloruro di polivinile è una materia plastica ma, a differenza di quest’ultima, può assumere forma rigida (se usato puro), oppure flessibile e modellabile, se invece viene miscelato con altri polimeri.

Per spiegare meglio l’impiego del pvc nel settore industriale, in particolare nel nostro caso, per la realizzazione di coperture mobili  e tettoie, occorre dare la definizione di telo in pvc.
Un telo in pvc non è altro che una superficie di origine plastica che può essere realizzato a seconda delle specifiche del cliente. Oltre a definire lo spessore (maggiore o minore a seconda del bisogno), è possibile dotare il telo di motore e renderlo quindi automatizzato, per conferire all’utilizzatore la maggior facilità di impiego.

Il telo in pvc può essere stampabile, quindi è possibile inserire sulla superficie il logo dell’azienda o alcune diciture che permettono di distinguere la realizzazione rispetto a molte altre.

Le strutture che presentano una copertura con telo in cloruro di polivinile hanno infine la caratteristica di essere modulari, questo permette il montaggio anche in terreni scoscesi e accidentati, nonché garantisce la massima facilità di smontaggio nel qual caso la struttura non serva per un certo periodo di tempo.

A differenza della plastica, i manufatti in pvc non richiedono particolari manutenzioni, sono infatti facilmente lavabili e sanificabili ed è possibile eseguire semplici pulizie che non comportano quindi particolari interventi di manutenzione.

A differenza della plastica i manufatti in pvc, non si macchiano e non si sporcano, non assorbono liquidi e mantengono la loro bellezza inalterata nel tempo.

Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto

copri-auto
logo copertura ombreggiante

Proteggi i tuoi veicoli da sole e grandine con le pensiline ombreggianti modulari. Puoi ampliare la copertura in modo facile e veloce senza bisogno di opere edili. Scegli il prodotto più adatto a te per coprire auto, bici, moto e altri.

Scopri di più

Preventivo Gratuito in 24 ore

porta autoriparante

Porta autoriparante

| Blog | No Comments
ARTICOLO DI BLOG Porta autoriparante Se stai cercando una soluzione di chiusura efficiente per il tuo spazio industriale o commerciale, è fondamentale considerare le porte ad avvolgimento rapido. In questo…
tettoie antigrandine per auto

Tettoia antigrandine per auto

| Blog | No Comments
Tettoia antigrandine per auto La grandine può essere una minaccia temibile per la tua preziosa auto. I chicchi di grandine cadono dal cielo con forza, causando danni significativi alla carrozzeria…
vignetta sicurezza sul lavoro

Evento sicurezza sul lavoro

| Blog | No Comments
LA SICUREZZA DEI TUOI MACCHINARI COSTA MOLTO MENO. A TUTTI. Evento aperto al pubblico per la sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro 18 Maggio 2023Ore: 9:30Loc. Pautasso 2 -…
portoni-per-capannoni

Portoni industriali Liguria

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Portoni industriali Liguria   L’installazione di portoni industriali è ormai una pratica consolidata all'interno delle aziende di qualsiasi settore.…
copertura-auto

Pensiline per auto Lombardia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua copertura industriale Pensiline per auto Lombardia   Di recente in Lombardia sono state installate delle pensiline per auto ombreggianti presso un'azienda…
porte rapide PVC installate a Brescia

Porte rapide in PVC installate a Brescia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Porte rapide in pvc installate a Brescia   In ogni settore industriale è importante scegliere il corretto tipo di…