PORTONI TAGLIAFUOCO SCORREVOLI
Tra le tante chiusure industriali, Giesse Logistica offre una vasta gamma di strutture per rendere più sicuro e funzionale l’ambiente lavorativo, come le porte scorrevoli tagliafuoco. Questi elementi sono un’ottima alternativa quando si ha bisogno di ottimizzare lo spazio e rendere più funzionale il lavoro. Tra le tante caratteristiche di eccellenza di questo sistema di chiusura, si ha la resistenza al fuoco per molti minuti ed il miglior design che si possa desiderare, il tutto in un unico prodotto.
DOWNLOAD

Progettazione
Integrata
Consegna Rapida
Installatori Qualificati
Manager dedicato
Dove possono essere utili le porte scorrevoli tagliafuoco
Un portone tagliafuoco può essere utilizzato in diversi campi perché, data la sicurezza che offre e la possibilità di mettere in sicurezza le diverse aree di uno stesso edificio, permette di compartimentare il rischio.
In particolare, queste chiusure sono molto utilizzate e diventano indispensabili in settori quali:
- Edifici industriali. L’installazione interna della porta tagliafuoco consente di mettere in sicurezza i reparti che possono trovarsi a stretto contatto con altri comparti che svolgono lavorazioni pericolose ed in cui il rischio di incendio è molto elevato. Grazie alla resistenza al fuoco potranno essere messe in sicurezza le persone ma anche i mezzi di lavoro;
- Settore commerciale. Alcuni locali commerciali necessitano di una chiusura apposita che permette di evitare che un incendio si propaghi;
- Autorimesse. Sia nel caso in cui si parli di autorimesse private che pubbliche, una chiusura tagliafuoco consente di arrecare meno danni alle persone o alle cose in caso di incendio;
- Settore della ristorazione. Dividere la zona cucina con la sala per il ricevimento dei commensali con un’apposita chiusura atta a scongiurare i pericoli derivanti dagli incidenti è sempre un’ottima soluzione;
- Settore alimentare. Le porte di questo tipo sono molto utili per evitare che la merce contenuta in appositi ambienti venga compromessa da un potenziale incendio.
Data la loro estrema sicurezza, la qualità dei materiali, la velocità del montaggio ed il design assolutamente elegante e personalizzabile, le chiusure possono essere installate anche in ambito privato, presso edifici residenziali o case di proprietà per aumentarne la sicurezza.
Le caratteristiche tecniche di un portone tagliafuoco
Il materiale di qualità utilizzato per la realizzazione del telaio è acciaio zincato, trattato con apposite vernici che mantengono la funzionalità sempre ai massimi livelli e permettono il mantenimento estetico della superficie anche con un utilizzo intensivo. L’acciaio utilizzato è inoltre molto resistente e quindi è possibile attuare l’installazione soprattutto in locali che danno verso l’esterno, garantendo non solo la massima protezione ma anche una coibentazione ottimale.
I portoni sono inoltre progettati con tecniche all’avanguardia che vedono la presenza di un sistema di auto-chiusura a contrappeso; questo sistema viene azionato in due modi: con l’utilizzo di un fusibile termico oppure a seguito del montaggio di un elettromagnete.
I portoni coibentati scorrevoli sono installati con facilità, su un telaio rivestito oppure su una parete in muratura e presentano delle caratteristiche tecniche che possono essere definite ad hoc dal cliente, mediante un progetto personalizzabile in ogni sua parte. Per aumentare la sicurezza e la funzionalità del prodotto, la movimentazione è dotata di una chiusura automatica, che si innesca senza alcun intervento esterno, in caso di incendio.
Tutti i modelli di portoni tagliafuoco sono dotata di omologazione CE, poiché sono realizzati secondo le disposizioni previste dalla normativa vigente.
CONFIGURAZIONE | SPECIFICHE STD |
---|---|
Movimentazione | Chiusura automatica in caso d’incendio |
Dimensioni utili max | L 5400 X H 5075 mm |
Guida superiore |
Lamiera pressopiegata |
Guida a terra |
No |
Manto |
Acciaio con lastre interne |
Finesrature |
No |
Sicurezza |
Normativa Europea EN 1634-1 |
Installazione |
Interna |
Resistenza al vento | El2120 |
Tipologie di portoni scorrevoli tagliafuoco e personalizzazione
In base alle esigenze ed alle dimensioni di apertura del vano, i portoni tagliafuoco possono essere di due tipologie: ad un’anta oppure a due ante. La prima soluzione trova applicazione in spazi più ristretti e viene utilizzata nel settore industriale ma anche nel settore privato, per dividere due ambienti di piccole dimensioni.
I modelli a due ante, invece, si caratterizzano per essere composti da due aperture, soluzione quindi ideale per proteggere grandi reparti produttivi o spazi di dimensioni vaste.
Per accontentare le esigenze di tutti i clienti, le strutture possono essere realizzate ad hoc e sarà quindi il diretto interessato a definire non solo le dimensioni della chiusura ma anche i colori ed i motivi del rivestimento, che permetteranno quindi di avere un ambiente armonico ed equilibrato.
Chi continua ad affidarsi a noi





































