PORTONI SEZIONALI INDUSTRIALI
I portoni sezionali industriali di Giesse Logistica, sono delle strutture che si contraddistinguono per l’apertura verticale; lo scorrimento avviene quindi in direzione parallela al soffitto permettendo al cliente di ottimizzare lo spazio e ridurre l’ingombro anche in fase di movimentazione.
DOWNLOAD

Progettazione
Integrata
Consegna Rapida
Installatori Qualificati
Manager dedicato
Dove sono utilizzati i portoni sezionali
Le porte sezionali per capannoni industriali possono essere utilizzate in molteplici settori ed in tutte quelle attività in cui sono presenti magazzini e depositi. Allo stesso tempo, trovano applicazione nei centri logistici, grazie al fatto che sono in grado di massimizzare lo spazio e nelle attività di carico e scarico.
Utilizzare queste chiusure industriali comporta una serie di vantaggi, come la massima resistenza al vento che permette un posizionamento anche in zone soggette a condizioni atmosferiche avverse molto frequenti. Tra gli altri vantaggi si annoverano quelli legati alla robustezza della struttura, che genera una resistenza maggiore alle effrazioni ed un isolamento ottimale, sia in termini termici che acustici.
La realizzazione con sistema di scorrimento verticale permette di eliminare il gap degli spazi vuoti ed offre una maggior sicurezza durante le manovre degli automezzi.
Tutte queste peculiarità, consentono l’applicazione di questa struttura nei:
- Settori industriali;
- Settori alimentari;
- Settori agroalimentari;
- Settori commerciali.
- Inoltre, i portoni possono essere usati in tutte quelle strutture in cui, per lo svolgimento dell’attività, sono necessari magazzini, capannoni industriali o aree di stoccaggio.
Le caratteristiche tecniche dei portoni rigidi
Per via di un’applicazione in ambito aziendale, i portoni rigidi sono realizzati con un telaio perimetrale in lamiera presso-piegata e possono essere anche coibentati, per un controllo migliore della temperatura.
Gli elementi che garantiscono la movimentazione del portone, che può avvenire con meccanismo manuale o automatico, sono protetti da guarnizioni ad elevata resistenza e da apposite staffe che servono a compensare il peso del manto.
Il manto realizzato in pannelli sandwich si caratterizza per la sua elevata resistenza e funzionalità, grazie anche ad una resistenza al vento di classe due.
La velocità di apertura pari a 0,3 m/s, permette di snellire le operazioni logistiche e di agevolare il lavoro dei dipendenti.
La struttura viene realizzata secondo quanto previsto dalla normativa vigente e garantisce quindi il massimo livello di sicurezza per le persone e le cose.
I portoni sezionali possono essere scelti delle dimensioni più consone alla destinazione d’uso; esistono, infatti, portoni di grandi dimensioni, perfetti per chiudere in maniera ermetica capannoni e magazzini di metratura importante, ma anche più piccoli per strutture di medie dimensioni.
CONFIGURAZIONE | SPECIFICHE STD |
---|---|
Movimentazione | Manuale o automatica |
Dimensioni utili max | L 6000 X H 5000 mm |
Telaio perimetrale |
Lamiera pressopiegata |
Manto in pannelli |
Pannelli sandwich 40 mm |
Albero molle |
Supportato da apposite staffe per compensare il peso del manto |
Motore |
Posizionato lateralmente |
Sicurezza |
CE 13241 |
Velocità |
0,3 m/s |
Installazione |
Interno/ Esterno |
Resistenza al vento | Classe 2 |
Metodi di installazione e produzione dei portoni rigidi
Questo tipo di struttura, indipendentemente dalle dimensioni, ha la peculiarità di avere una struttura molto solida e robusta con dei pannelli di acciaio incernierati tra loro.
Possono essere quindi prodotti portoni di grandi dimensioni che manterranno la stessa robustezza nel tempo anche a seguito di utilizzi intensivi e, in questo caso, l’installazione può essere eseguita sia in magazzini di vecchia data che in capannoni di nuova costruzione.
In base alle esigenze del cliente, il movimento può essere manuale o automatico. Nel secondo caso il motore viene posto lateralmente per una maggiore sicurezza e protezione.
Scegliere un’automazione elettrica è sempre una buona idea quando la struttura è soggetta a frequenti aperture e ad un flusso in entrata o in uscita molto elevato. La presenza di un motore è, inoltre, una condizione indispensabile per snellire il lavoro dal momento in cui l’apertura avviene con un semplice impulso inviato da un apposito telecomando.
Per avere la massima protezione delle merci contenute all’interno del magazzino, sono forniti i pannelli coibentati, elementi perfetti per un isolamento ottimale. Per ottenere la coibentazione dei pannelli vengono utilizzati dei prodotti appositi (schiume poliuretaniche) all’interno delle lamiere; quando la schiuma inizierà il suo processo di espansione, potrà svolgere due funzioni molto importanti ossia quella di collante e di coibentante.
Grazie a questa tecnica, i portoni permettono un grado di isolamento acustico, ma soprattutto termico, molto elevato; in pratica i pannelli riescono a bloccare l’azione svolta da condizioni atmosferiche avverse e quindi possono mantenere costante la temperatura interna e preservare lo stato di salute di merci ed attrezzature da lavoro anche in caso di gelo.
La coibentazione ottenuta permette, inoltre, di risparmiare anche sul consumo di energia elettrica perché, riuscendo sempre ad avere una gradazione costante, non ci saranno sbalzi da dover ripristinare.
Giesse Logistica propone i portoni sezionali industriali anche nella variante per utilizzo domestico attraverso il prodotto denominato portone per garage sezionale.
Chi continua ad affidarsi a noi





































