ARTICOLO DI BLOG
PORTE PER COMPOSTAGGIO E BIOCELLE
Le porte per compostaggio e biocelle di Giesse Logistica si rivelano la soluzione ottimale per tutte quelle aziende che lavorano materiali dai quali possono fuoriuscire cattivi odori ma anche esalazioni nocive per la salute. Per proteggere l’ambiente ed il proprio personale dai danni causati dalle varie particelle, si rivela quindi necessario avere a disposizione delle porte rapide per il settore compostaggio come le Compost-Pack® Giesse Logistica.
Dove possono servire le porte per compostaggio e biocelle
Questo tipo di porte trovano applicazione in diversi campi. In particolare le stesse sono usate nei seguenti settori:
- Settore del compostaggio ed ecologico. È di fondamentale importanza avere delle porte per compostaggio e biocelle per quanto riguarda le discariche e le aziende che si occupano di trattamento e smaltimento rifiuti, discariche e centri di compostaggio.
- Settore agricolo. Nell’agricoltura capita spesso di dover conservare del materiale organico per concimare il terreno all’interno di hangar e coperture, in questo senso, diventa di fondamentale importanza avere delle porte per compostaggio e biocelle;
- Settore industriale. In questo campo può essere necessario avere delle porte per chiudere magazzini contenenti rifiuti o materiale come compost. I rifiuti possono infatti rivelarsi dannosi per le persone oltre che attirare animali e insetti che, con il tempo, possono compromettere la restante attività;
- Settore alimentare. In alcuni settori alimentari è importante avere un magazzino per lo stoccaggio dei rifiuti ed anche in questo senso, devono essere realizzate, per la chiusura dell’ambiente, delle porte specifiche;
- Settore chimico e farmaceutico. Gli scarti delle varie analisi di materiali devono essere chiusi in ambienti protetti per evitare le esalazioni nocive e pericolose;
- In tutti quei settori in cui si realizzano degli scarti di produzione facilmente degradabili.

Le caratteristiche tecniche delle porte rapide per il settore del compostaggio
Queste porte rapide sono realizzate con una struttura in acciaio zincato o in acciaio inox nel caso di ambienti fortemente corrosivi. Il manto in tessuto PVC è forte e resistente. Nonostante il continuo contatto con sostanze aggressive, speciali profili plastici installati sulla superficie di sfregamento tra montante e telo garantiscono longevità a seguito di numerosi cicli.
Le guide e le varie giunzioni non permettono la fuoriuscita di odori e di esalazioni e garantiscono il massimo isolamento termico ed acustico. L’isolamento termico è di fondamentale importanza per fare in modo che tutto quello che viene inserito all’interno non si degradi in un tempo ristretto e che, conseguentemente, se ne possa permettere lo smaltimento nei tempi previsti.
Un aspetto fondamentale di questa tipologia di porte rapide riguarda la sua motorizzazione: il motore tropicalizzato, grazie alla sua speciale verniciatura sugli avvolgimenti, specifiche resine tra le giunzioni della carcassa e piatto frenante in acciaio inox rendono questa automazione inattaccabile da agenti corrosivi.
La velocità di apertura delle porte è di 1,2 m/s, quindi molto rapida e veloce e permette di conseguenza la giusta conservazione del calore o del refrigerio all’interno dell’ambiente.
Le porte rapide installate all’interno di biocelle hanno un’automazione laterale ed un impianto elettrico integrato all’interno del montante per la massima conservazione dello stesso.
Le cinghie per il sollevamento permettono di avere una porta sempre funzionale e sicura; sicurezza aumentata anche dalla presenza di un meccanismo con barriera ottica che evita qualsiasi tipo di danno a persone o a cose.
Grazie a tutti questi elementi, l’installazione di una porta per compostaggio e biocelle è perfetta sia per gli ambienti interni che esterni.

I metodi di produzione e installazione delle porte nel settore ecologico
Questo genere di porte è utilizzato spesso nel settore dell’Ecologia; sono porte, infatti, che vengono installate in breve tempo e senza il bisogno di particolari interventi. La qualità dei materiali permette infatti un montaggio agevole anche in luoghi angusti.
Le porte del settore ecologico, chiamate Compost-Pack® sono realizzate con elementi che permettono di ottenere una serie di vantaggi come:
- Massimo grado di isolamento, sia in termini acustici, sia, soprattutto, termici. L’isolamento è garantito anche dalla qualità dei profili che non permettono il passaggio delle esalazioni nocive;
- Assenza di ingombro a terra. L’assenza dell’ingombro a terra è un elemento che non deve essere sottovalutato soprattutto in quelle realtà in cui lo spazio per il passaggio del personale è ridotto. Grazie alla totale assenza della struttura nel pavimento, il traffico sarà sempre fluido, così come il passaggio del personale addetto o dei mezzi necessari alla produzione;
- Manutenzione minima. La qualità dei materiali e la loro durevolezza, permette di effettuare esclusivamente gli interventi di manutenzione ordinaria previsti dalla legge;
- Possibilità di definire tutti gli aspetti. La progettazione su carta delle porte rapide per settore compostaggio consente a chiunque di poter godere del miglior sistema di apertura e chiusura, qualsiasi siano le dimensioni del vano;
- Velocità di apertura. L’apertura veloce e la chiusura immediata sono della massima sicurezza e assicurano il mantenimento di un ambiente protetto in qualsiasi momento.

Copertura per camper senza permessi
Chi ha bisogno di coprire uno spazio esterno senza dover attendere i lunghi tempi burocratici previsti per le concessioni edilizie, dovrebbe pensare ad una copertura mobile.
Questa struttura, infatti, può essere installata senza alcuna concessione edilizia perché possono essere rimosse senza problemi ed in tempi ridotti.
Secondo quest’ottica, quindi, le coperture per camper smontabili non hanno bisogno di alcun permesso per essere installate ma devono solo rispettare una semplice regola: la possibilità di smontaggio entro novanta giorni.
In linea generale, potrebbe essere richiesto un certificato che prende il nome di S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) che permette di iniziare l’opera di installazione senza attendere i controlli previsti per le strutture fisse.
Le coperture mobili possono aver bisogno della D.I.A (Dichiarazione di Inizio Attività) ma solo in alcuni casi e, le coperture mobili per camper non ne fanno parte.
L’assenza di concessione edilizia prevede inoltre che su questo tipo di strutture non venga applicata la tassazione prevista per i beni di proprietà.
Le coperture mobili per camper, quindi, non sono soggette al pagamento dell’IMU.
In merito all’assenza di concessioni edilizie per l’installazione di una tensostruttura di questo tipo, è importante ricordare che i tempi di montaggio sono davvero molto ridotti: la modularità degli elementi consente un’installazione veloce che, in questo caso, si attesta intorno alle 24 ore.

Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto


Hai necessità di chiudere un vano di transito o deposito adibito alle biocelle? Tranquillo la porta FOLD-UP è progettata per entrambe le soluzioni grazie alla sua versatilità e efficienza. Richiedi subito un preventivo!
Preventivo Gratuito in 24 ore