Skip to main content
QUESTO È UN ARTICOLO DI BLOG
Blog

Porta tagliafuoco

By Aprile 15, 2021Luglio 27th, 2023No Comments

Blog di informazione – Prodotto non commercializzato

Porta tagliafuoco

 

Le porte tagliafuoco sono delle chiusure caratterizzate da un’elevata resistenza al fuoco. Questa peculiarità le rende adatte a isolare le fiamme nel caso di incendi per cui sono considerate dei sistemi di sicurezza importanti, sia per l’incolumità delle persone che per i beni e semilavorati presenti all’interno degli ambienti. Le porte antincendio sono quindi dei sistemi di sicurezza di protezione passiva: permettono la riduzione della diffusione di fiamme e fumo tra i vari ambienti e assicura, di conseguenza un’evacuazione sicura.

 

Porte tagliafuoco: cosa sono

Come detto prima, le porte tagliafuoco sono delle chiusure realizzate allo scopo di lasciare fuori le fiamme.
In particolare le porte tagliafuoco vengono progettate con materiali adatti a resistere al calore delle fiamme e il loro nome deriva dal fatto che tagliano l’alimentazione del fuoco, ossia l’ossigeno che di cui necessita la fiamma per propagarsi.

Le porte tagliafuoco possono essere realizzate con una combinazione diversa di materiali che comprendono il:

  • gesso;
  • l’acciaio;
  • il vetro;
  • strati di vermiculite.

Il telaio perimetrale di una porta antincendio è formato da una lamiera pressopiegata con tripla cerniera che ha la funzione di isolare le fiamme e, nello stesso tempo, impedire il passaggio del fumo. Oltre al telaio sono presenti delle guarnizioni resistenti al fuoco che si gonfiano con il calore ma non bruciano e non rilasciano fumi nocivi alle persone e all’ambiente.

Alcune porte antincendio possono essere dotate da finestrature interne che rimangono intatte a seguito di incendio e sono protette da reti metalliche che svolgono la funzione di trattenere i frammenti di vetro nel caso in cui urti molto violenti possano frantumarli.

La funzionalità primaria delle porte tagliafuoco è quella di garantire la massima sicurezza agli addetti ai lavori di preservare l’integrità dei beni materiali presenti all’interno di una struttura. 

Grazie alla presenza di chiusure antincendio, infatti, le fiamme non riescono ad avanzare e perdono di potenza grazie alla mancanza di ossigeno che non riesce ad attraversare la porta.
In questo modo il fuoco si spegne autonomamente una volta finita la riserva di ossigeno.

Installare una porta antincendio permette di ottenere una serie di vantaggi.
In particolare la loro presenza permette un:

  1. Bloccaggio della diffusione delle fiamme all’interno del compartimento di una struttura o di un edificio limitrofo;
  2. Agevolazione dell’uscita delle persone presenti in uno stabile dove si stanno propagando le fiamme;
  3. Protezione dei beni presenti nei comparti.

Per fare in modo che tutti i benefici derivanti dalla presenza di una porta tagliafuoco siano sempre attuabili, è necessario che la stessa resti sempre chiusa.

Porta tagliafuoco: cosa dice la normativa

Quando è obbligatoria l’installazione di una porta tagliafuoco? Vediamo insieme cosa dice la normativa.

La legge italiana prevede l’obbligo di installazione di porte antincendio in una serie di strutture come alberghi e locali pubblici.
Nello stesso tempo la normativa vigente prevede l’obbligo di installare questo tipo di porte anche in seminterrati a uso residenziale dove si trovano elettrodomestici volti alla produzione di calore e nelle autorimesse delle abitazioni.

Gli obblighi previsti dalla legge valgono dal 2007 sia in Italia che in Europa perché le porte tagliafuoco rappresentano dei sistemi di sicurezza. In particolare:

il Decreto Ministeriale datato 16 febbraio 2007 indica i luoghi dove l’installazione di una porta antincendio è obbligatoria come alberghi, scuole, ospedali, autorimesse.

In alcuni casi la legge indica anche il tipo di porta tagliafuoco che deve essere installata; per esempio, nei locali dove sono presenti dei combustibili, è necessario installare una tagliafuoco REI 60.

Oltre agli obblighi di legge, l’installazione di una porta antincendio diventa indispensabile in tutte quelle strutture dove sono presenti beni che possono essere fortemente danneggiati da un incendio.

Nei casi in cui esiste l’obbligo di installazione di una porta REI, è necessario ottenere il nulla osta a seguito di un controllo da parte dei Vigili del Fuoco.

Sempre in base a quanto previsto dalla normativa vigente, è necessario che le porte tagliafuoco siano certificate e installate alla perfezione oltre che ispezionate periodicamente per la verifica dello stato di salute.

Per fare in modo che la porta tagliafuoco risponda alla perfezione allo scopo per cui è stata creata, è importante che tutti gli elementi che la compongono vengano certificati. 

Le porte antincendio possono considerarsi sicure quando superano i test d’incendio nel loro insieme e quando tutti i componenti della porta, che sono:

  • l’anta;
  • il telaio;
  • il serramento;

superano i test di laboratorio realizzati dal Ministero.

Per verificare che una porta tagliafuoco sia certificata basta controllare la presenza di una targa di certificazione (o etichetta) che garantisce appunto il superamento di un test d’incendio.

 

Tipologie di porte tagliafuoco

In base alla destinazione d’uso possono essere installate due tipologie di porte antincendio: porte a battente e porte scorrevoli.

Le porte a battente sono delle chiusure basati su un singolo o doppio battente e vengono realizzate con materiali ignifughi e resistenti alle fiamme. Queste possono essere con struttura in acciaio ad alto spessore oppure a vetro, in quest’ultimo caso anche il vetro gode della massima resistenza al fuoco.

Le porte o portoni antincendio scorrevoli prevedono una chiusura di tipo automatico (in genere collegata al sistema antincendio) per cui ha la peculiarità di chiudersi da sola in caso di incendio. Questo tipo di serramento viene realizzato con leghe metalliche ad alto spessore e massima resistenza del calore.

Le porte tagliafuoco a battente sono quelle maggiormente usate sia nel settore pubblico che privato mentre quelle scorrevoli trovano applicazione nel settore industriale data la loro comodità di apertura e al fatto che, l’assenza del battente, permette la massima ottimizzazione dello spazio senza nulla togliere al grado di protezione passiva offerto.

 

Porte Tagliafuoco per navi.

Le porte antincendio sono uno dei sistemi di protezione passiva agli incendi nelle navi.
In particolare le porte tagliafuoco vengono installate in navi che presentano ambienti ad alto rischio dove è necessaria la massima resistenza delle compartimentazioni.

Nelle navi i serramenti antincendio permettono di isolare il fuoco e, nello stesso tempo, garantiscono la massima impermeabilità dell’ambiente, oltre a una tenuta stagna garantita.

Le porte antincendio per navi devono avere delle caratteristiche d’eccellenza che vanno mantenute nel lungo periodo, devono saper resistere alle sollecitazioni (sia termiche che meccaniche) e, proprio per questo motivo, vanno costruite con materiali di alto livello e tenuta ed è obbligatorio l’esecuzione di verifiche periodiche.

scorrevole-tagliafuoco

 

Porta REI: significato

L’acronimo REI che affianca il nome porta antincendio è la sigla degli elementi fondamentali atti a valutare la classe di resistenza al fuoco. La dicitura REI ha origine francese e significa:
resistenza (resistent), ermeticità (enchentolonage) e isolamento termico (isolement). Vediamo insieme i tre elementi distinti.

La resistenza, intesa come resistenza meccanica, serve per indicare la capacità di un elemento strutturale (in questo caso la porta) a conservare la propria resistenza a seguito di un incendio.

La resistenza è quindi intesa come stabilità meccanica necessaria a garantire la stabilità portante di un edificio. La resistenza indica la capacità della porta di impedire la propagazione delle fiamme al di fuori del comparto ove sta divampando.

La caratteristica di ermeticità è un altro elemento imprescindibile di una porta tagliafuoco perché indica la capacità del serramento di non lasciar passare gas e fumi nocivi a contatto con il fuoco. In particolare, con l’ermeticità, si impedisce il passaggio dei vapori che rimangono confinati all’interno di un singolo ambiente.

La capacità di isolamento termica indica invece la capacità della porta di garantire isolamento; questo significa che, in caso di incendio, non verrà trasmesso il calore presente nell’ambiente dove è divampato l’incendio in altri comparti.

La capacità di isolamento permette quindi di mantenere dentro i limiti prefissati le temperature.

 

Le caratteristiche delle porte REI

Oltre alle caratteristiche di resistenza, ermeticità e isolamento, le porte REI devono rispettare altri aspetti tecnici.
In particolare alcune peculiarità sono il livello di radiazione, la chiusura automatica in caso di incendio e la resistenza all’impatto.

Le caratteristiche delle porte REI sono quindi di garantire il minor livello di radiazione, la massima resistenza in caso di urti accidentali e un’eventuale chiusura automatica (eventualmente collegata all’impianto di allarme), molto importante e utile nel settore industriale.

Le porte antincendio REI possono appartenere a una classe di resistenza al fuoco che viene indicata con un numero di riferimento.
Il numero indica i minuti per i quali viene garantita la tenuta della porta.
Le classi di resistenza maggiormente diffuse sono: 30, 60, 90, 120 e 180.

Una porta REI 30 ha quindi una capacità di resistere al fuoco pari a trenta minuti, una REI 60 resiste per sessanta minuti e così via.

A seconda della destinazione d’uso e delle necessità di un ambiente, è possibile scegliere una porta antincendio di una determinata misura. 

Individuare le giuste dimensioni di una porta tagliafuoco è molto importante per godere della massima sicurezza perché il serramento deve essere isolato e quindi il telaio deve aderire perfettamente allo spazio disponibile. 

Per questo motivo, oltre alle misure standard, è possibile commissionare delle porte tagliafuoco su misura che riusciranno ad assicurare il minor gioco nell’inserimento interno del telaio.

Per quanto riguarda i prezzi non è semplice indicare un costo indicativo per tutte le porte antincendio perché il prezzo varia in base alle caratteristiche delle porte, in particolare le porte con classe di resistenza maggiore avranno un costo più elevato. 

Altri elementi che incidono sui costi sono legati al grado di personalizzazione, in genere le porte REI 30 hanno la peculiarità di poter essere personalizzate sotto diversi punti di vista (essendo maggiormente utilizzate per le abitazioni possono essere realizzate in base alle specifiche richieste del cliente per fare in modo di adattarsi al meglio con l’ambiente).

Per avere una stima approssimativa del costo di una porta antincendio devono essere calcolati gli spazi che andranno coperti, quindi le dimensioni al metro quadro.

Un altro elemento che comporta una variazione di prezzo è la tipologia di materiale usato per la realizzazione della porta. Nel costo devono essere inoltre considerati altri fattori come la posa e la manodopera.

 

Differenza tra Rei 60 e Rei 120

Le porte tagliafuoco REI 60 sono quelle che hanno una resistenza al fuoco pari a sessanta minuti mentre le porte REI 120 riescono a resistere al fuoco per centoventi minuti.

In merito a questo è necessario che, secondo la normativa vigente, è necessario installare delle porte REI con classe di almeno 60 in tutti quegli edifici dove siano presenti dei materiali combustibili.

Le porte REI 120 sono indicate nel settore industriale e negli ambienti di grandi dimensioni composti da tanti spazi. In questo caso, una resistenza al fuoco maggiore permette alle persone presenti all’interno di trovare vie di fuga sicure nel modo migliore possibile (con un maggiore tempo a disposizione l’evacuazione sarà più ordinata e quindi più sicura) e agevola il lavoro dei Vigili del Fuoco.

Articolo di  approfondimento relativo a soluzioni di chiusura  che non fanno parte del catalogo generale prodotti  della Giesse S.p.A.

Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto

porta rapida industriale
logo-porte-avvolgimento-rapido

AUTO-FULL la porta ad avvolgimento rapido ottimale per le zone con passaggio intensivo. Questa tipologia di porta non ha caratteristiche REI ma è costituita con telo PVC autoestinguente. Chiedi più informazioni ad un nostro tecnico specializzato

Scopri di più

La Giesse non tratta le porte taglia fuoco singolarmente, esse vengono vendute in caso di acquisto di porte rapide in PVC o Hangar industriali.

porta autoriparante

Porta autoriparante

| Blog | No Comments
ARTICOLO DI BLOG Porta autoriparante Se stai cercando una soluzione di chiusura efficiente per il tuo spazio industriale o commerciale, è fondamentale considerare le porte ad avvolgimento rapido. In questo…
tettoie antigrandine per auto

Tettoia antigrandine per auto

| Blog | No Comments
Tettoia antigrandine per auto La grandine può essere una minaccia temibile per la tua preziosa auto. I chicchi di grandine cadono dal cielo con forza, causando danni significativi alla carrozzeria…
vignetta sicurezza sul lavoro

Evento sicurezza sul lavoro

| Blog | No Comments
LA SICUREZZA DEI TUOI MACCHINARI COSTA MOLTO MENO. A TUTTI. Evento aperto al pubblico per la sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro 18 Maggio 2023Ore: 9:30Loc. Pautasso 2 -…
portoni-per-capannoni

Portoni industriali Liguria

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Portoni industriali Liguria   L’installazione di portoni industriali è ormai una pratica consolidata all'interno delle aziende di qualsiasi settore.…
copertura-auto

Pensiline per auto Lombardia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua copertura industriale Pensiline per auto Lombardia   Di recente in Lombardia sono state installate delle pensiline per auto ombreggianti presso un'azienda…
porte rapide PVC installate a Brescia

Porte rapide in PVC installate a Brescia

| Installazioni | No Comments
Blog di installazione - Contattaci per avere la tua chiusura industriale Porte rapide in pvc installate a Brescia   In ogni settore industriale è importante scegliere il corretto tipo di…