Capannone Prefabbricato
I capannoni prefabbricati sono dello strutture dotate di piante rettangolari e grandi campate. In particolare le strutture sono dotate di elementi costitutivi quali gli elementi portanti principali e quelli secondari e corredati da ulteriori elementi che servono per completare la copertura.
Che cosa sono i capannoni prefabbricati
I capannoni prefabbricati, nati intorno agli anni Cinquanta, sono molto utilizzati nel settore industriale, grazie alla struttura solida e alla versatilità che li contraddistingue. Possono essere infatti utilizzati come strutture di copertura per allevamento e colture del settore agricolo, come ampliamento di un reparto produttivo nel settore alimentare, come capannone per ricovero mezzi di lavoro ma anche come copertura funzionale da usare nelle competizioni previste nel settore sportivo.
Indipendentemente dalla destinazione d’uso, un capannone industriale, è composto da travi e pilastri, definiti gli elementi principali e da lastre, pannelli e tegole che invece rappresentano gli elementi secondari. Alcune strutture possono poi essere dotate di elementi terziari, come delle travi da posizionare ai lati e nei punti intermedi della struttura per sorreggere il manto di copertura.
A sua volta la copertura può essere realizzata in materiali diversi, con guaine impermeabili e protettive, con telo in pvc, con pannelli coibentati o con pannelli termoisolanti.

Costo capannone prefabbricato al metro quadro
Il costo dei capannoni prefabbricati varia in base a diversi fattori che si riferiscono ai materiali utilizzati per la costruzione, alle dimensioni e alla destinazione d’uso.
I prezzi dei capannoni prefabbricati industriali sono infatti diversi nel caso in cui si scelga di realizzare una struttura in calcestruzzo, in ferro, in acciaio o coibentati perché i materiali usati sono diversi e il costo iniziale della materia prima non è lo stesso. Allo stesso tempo, costruire un capannone in un materiale piuttosto che in un altro, comporta un costo diverso anche in merito alla manodopera, che potrà essere più o meno presente a seconda del tipo di struttura scelta.
Un altro elemento che incide sul costo finale per la realizzazione di un capannone prefabbricato riguarda le dimensioni. Ovviamente una struttura di grandi dimensioni ha, per forza di cose un prezzo maggiore: le materie prime usate sono di più, i tempi di costruzione sono allungati e il costo della manodopera è maggiore.
Tra gli elementi che comportano un aumento del prezzo finale nella costruzione di un capannone ci sono poi delle varianti strutturali che consentono di dare maggior stabilità e sicurezza alla struttura. Tra queste ci sono il carico neve, la spinta del vento oppure l’utilizzo di altri materiali di stoccaggio che fanno crescere il prezzo ma che si rivelano necessari in alcuni luoghi di installazione.
Anche la destinazione d’uso incide sul prezzo del capannone perché, a seconda del bisogno del cliente e dell’utilizzo che verrà fatto della struttura, devono essere adottate delle tecniche di costruzione diverse, che possono far oscillare i prezzi anche in maniera significativa.
In aggiunta a questi elementi ci possono essere altri interventi che fanno crescere il prezzo come, per esempio, la necessità di effettuare trattamenti di impermeabilizzazione, isolamento e coibentazione.
Non è quindi facile definire con certezza quale sarà il costo finale di un capannone prefabbricato ma, in linea generale, è utile identificare quali sono gli elementi strutturali che provocano variazioni di prezzo. Questi sono:
- elementi strutturali (travi, solai, pilastri, converse, tegole e ulteriori elementi accessori);
- fondazioni (tra le quali rientrano anche le travi di collegamento);
- elementi esterni di facciata (pensiline, portali e così via).
Giesse Logistica, che opera da anni nel settore della costruzione di coperture industriali per scopi diversi offre ai propri clienti dei capannoni prefabbricati il cui costo al metro quadro parte da 200 euro.

Tipologie capannoni prefabbricati
Esistono diverse tipologie di capannoni prefabbricati le cui caratteristiche variano in base al materiale utilizzato per la loro realizzazione. In particolare i materiali di costruzione permettono di suddividere i capannoni prefabbricati in due grandi gruppi: pesanti e leggeri. Rientrano nella prima categoria tutte quelle strutture realizzate in calcestruzzo o derivati cementizi mentre fanno parte del secondo gruppo, le strutture realizzate in metallo, sia esso ferro o acciaio.
Vediamo nel dettaglio le varie tipologie:
- Capannoni prefabbricati in cemento. Le strutture in calcestruzzo offrono una serie di vantaggi di tipo strutturale poiché vantano la peculiarità di essere solidi e resistenti oltre che la soluzione ideale per ricoprire un’area di grandi dimensioni. Le strutture in cemento sono inoltre molto resistenti al fuoco e alla corrosione e riescono a tollerare in maniera ottimale anche delle condizioni atmosferiche avverse quali vento, neve e grandine. Date queste caratteristiche, realizzare un prefabbricato in cemento permette di non dover sostenere delle spese di manutenzione importanti.Tra le altre caratteristiche che vanta un capannone prefabbricato in cemento ci sono le elevate proprietà antisismiche e la resistenza al gelo, che rende quindi la struttura realizzata in questo materiale, la soluzione migliore per le zone a rischio, dove le scosse telluriche sono frequenti e le temperature invernali molto basse.Di contro un capannone prefabbricato in cemento non è rimovibile con facilità; ha tempi di costruzione maggiori e un costo finale più elevato, dato anche dal costo della manodopera, dal montaggio e dal trasporto.Un capannone prefabbricato in cemento è comunque la soluzione ideale per i settori industriali ma anche per quelli commerciali e logistici.
- Capannoni prefabbricati in acciaio. I capannoni prefabbricati in acciaio rientrano nella tipologia di prefabbricati leggeri perché i materiali usati per la costruzione hanno un’innata leggerezza strutturale. Una delle caratteristiche più importanti di un prefabbricato in acciaio è la sua elevata versatilità; essendo molto leggero, infatti, può essere usato per diverse destinazioni d’uso. L’acciaio, inoltre, essendo un materiale molto leggero e facilmente modellabile, permette di realizzare costruzioni personalizzate, sia per quanto riguarda le dimensioni che la forma per cui è la soluzione ideale per la costruzione di strutture in posti dove i terreni sono scoscesi. La versatilità del materiale lo rende inoltre adatto per essere usato come estensione o modifica di un capannone già esistente.I prefabbricati in acciaio si caratterizzano poi per la loro elevata mobilità; possono infatti essere smontati e rimontati, con il vantaggio che il materiale, quando non verrà più usato per la costruzione della struttura, potrà essere venduto come rottame.Tra i vantaggi di scegliere un capannoni in acciaio ci sono poi quelli legati alle tempistiche. L’acciaio, oltre a essere un materiale facilmente reperibile, non ha bisogno di grandi tempi di montaggio, per cui sarà possibile avere il proprio capannone in breve tempo.
- Capannoni prefabbricati in ferro. I capannoni prefabbricati in ferro, così come quelli in acciaio, fanno parte della tipologia di prefabbricati leggeri perché il materiale non ha un peso eccessivo che rende più difficoltosa la costruzione. Il ferro non necessita di grandi interventi di manutenzione perché tollera bene qualsiasi condizione atmosferica.Oltre a essere leggero, il ferro ha proprietà antisismiche e ignifughe, presentandosi come elemento sicuro in caso di scosse telluriche o di incendi. Una delle caratteristiche più importanti del ferro è comunque la sua leggerezza che lo rende perfetto come elemento di completamento di una struttura già esistente senza l’utilizzo di travi di sostegno importanti.
- Capannoni prefabbricati coibentati. I capannoni prefabbricati coibentati sono infine una categoria a parte perché possono essere realizzati in qualsiasi materiale. La caratteristica principale di questa tipologia di struttura è data dalla presenza di pannelli sandwich che riescono a garantire la migliore coibentazione sia termica che acustica. Data questa peculiarità, un capannone prefabbricato coibentato è la soluzione ideale per tutti quei settori dove è necessario isolare gli spazi dal calore, dal freddo oppure dai rumori. Per questo motivo, i capannoni coibentati sono spesso usati in settori dove è importante mantenere una temperatura sempre ottimale, come per esempio il settore alimentare, quello farmaceutico e così via.
Capannone prefabbricato ed i suoi utilizzi
Data la sua estrema versatilità, un capannone prefabbricato trova applicazione in molteplici settori. Le strutture in materiale cementizio possono essere usate come ampliamento di un reparto produttivo nel settore industriale, così come possono essere usati nelle grandi produzioni come magazzini di stoccaggio per costruzioni di notevoli dimensioni (si pensi per esempio al settore nautico).
Oltre a questo, i capannoni prefabbricati trovano grande utilizzo anche nel settore agroalimentare dove vengono spesso usati per lo stoccaggio di cibi e materie prime per la realizzazione di alimenti che saranno perfettamente conservati in una struttura coibentata alla perfezione. Nel settore agroalimentare, inoltre, i prefabbricati possono essere la soluzione ideale per proteggere il bestiame che sarà sempre al sicuro se collocato all’interno di capannoni prefabbricati per allevamento.
Data l’elevata personalizzazione delle dimensioni di questa tipologia di struttura, è possibile costruire dei capannoni prefabbricati per polli, oppure dei capannoni prefabbricati per galline ovaiole, che potranno trovare la giusta collocazione in un ambiente realizzato nella misura giusta a seconda delle proprie necessità.
Capannone prefabbricato: ulteriori settori
Alcune colture agricole si rivelano essere molto delicate e, proprio per questo motivo, la soluzione ideale per proteggere il raccolto e garantire il corretto sviluppo delle piante, è quello di usare un capannone prefabbricato.
I capannoni prefabbricati agricoli sono poi molto utili per fungere da deposito mezzi o ricovero attrezzi ma anche come struttura dove svolgere alcune lavorazioni.
Tra le altri applicazioni, i capannoni prefabbricati possono essere utilizzati anche come copertura per lo stoccaggio della merce, in questo caso permettono di caricare e scaricare la merce senza alcun tipo di problema da parte del personale dipendente che potrà svolgere il proprio lavoro con qualsiasi condizione atmosferica.
Infine, i capannoni prefabbricati trovano utilizzo anche nel settore sportivo e in quello commerciale perché possono essere la soluzione ideale per rappresentare la migliore copertura di impianti sportivi oppure come strutture dove realizzare incontri e conferenze in totale sicurezza e nel massimo comfort.
Pensiamo che potrebbe interessarti questo prodotto


Hai necessità di creare uno spazio coperto veloce senza costose opere di fondazioni?
HANGAR-BOX è la tua soluzione in pronta consegna!
Richiedi subito un preventivo gratuito per il tuo nuovo capannone in PVC
Preventivo Gratuito in 24 ore